Il nuovo anno è ormai alle porte e, studiando attentamente il calendario del 2025, si possono individuare svariate finestre di opportunità per ritagliarsi del tempo libero. I ponti del 2025 si presentano in maniera particolarmente favorevole, rappresentando un valido supporto per coloro che aspirano a pianificare una vacanza senza allontanarsi per troppi giorni dal loro lavoro. Una notizia entusiasmante è stata evidenziata anche da WeRoad, noto tour operator, nelle sue promozioni: nel 2025, con l’uso strategico di soli 9 giorni di ferie, sarà possibile usufruire di ben 36 giorni di vacanza.
Il primo di questi ponti si presenta già agli inizi dell’anno, con il Capodanno in arrivo. Il 1° gennaio sarà un mercoledì, permettendo di unire il 2 e 3 gennaio al weekend e all’Epifania, aprendo la porta a una pausa di quasi una settimana. Per poter godere del ponte successivo si dovrà aspettare la primavera, quando una combinazione ben pianificata tra Pasqua, che ricadrà il 20 aprile, e il 25 aprile, offrirà l’opportunità di estendere le vacanze fino a 9 giorni utilizzando solo 3 giorni di ferie, ideale per un lungo viaggio fuori stagione.
Con l’arrivo dell’estate, arriva anche un’altra chance di evasione: il 2 giugno, Festa della Repubblica, sarà lunedì quest’anno. Questo consentirà, anche se non si riuscirà a prendere molte ferie ad agosto, di godersi un weekend prolungato, poiché Ferragosto cadrà di venerdì, il 15 agosto.
Chi ama le montagne e le stazioni sciistiche troverà nel primo ponte invernale un’occasione perfetta: l’8 dicembre 2025, che sarà un lunedì, offrirà la possibilità di qualche giorno di vacanza sulla neve o la visita di una città europea in poco tempo. Il giro dell’anno si chiude con l’ultima festività, consentendo un soggiorno prolungato: infatti, l’1 gennaio 2026 sarà un giovedì, aprendo la strada a una pausa di 8 giorni con l’utilizzo di soli altri 3 giorni di ferie.
In sintesi, queste date chiave possono trasformarsi in preziose opportunità per chi desidera esplorare e vivere nuove avventure. Segnare queste date sul calendario e pianificare con anticipo le vacanze dell’anno prossimo può essere un modo efficace per sfruttare al meglio i ponti del 2025.