La storia del salumificio Rovagnati è una testimonianza di come la tradizione familiare e l’innovazione possano confluire per creare un marchio di successo mondiale. Fondata dai Rovagnati, l’impresa ha visto la sua genesi nel 1952 quando Ferruccio Angelo avviò una produzione di formaggi e burro a Biassono, in Brianza. Tuttavia, fu il figlio Paolo che, nel 1968, intuì la necessità di un cambiamento strategico, trasformando l’azienda in un colosso dei salumi. Abbandonata la concorrenza nel settore lattiero-caseario, Paolo scelse di puntare sul prosciutto cotto, allora meno conosciuto rispetto al prestigioso prosciutto crudo emiliano.
L’ascesa dell’azienda fu ulteriormente accelerata dal sodalizio con l’icona televisiva Mike Bongiorno negli anni Ottanta, il cui supporto portò il prosciutto Rovagnati nelle case di tutta Italia, consolidando la sua posizione sul mercato. L’introduzione del “Gran Biscotto” arricchì il profilo qualitativo del marchio, facendolo divenire sinonimo di eccellenza. Dopo la scomparsa di Paolo nel 2008, la gestione passò nelle mani dei figli Lorenzo e Ferruccio, che, insieme alla madre Claudia Limonta Rovagnati – presidente della società – proseguirono l’eredità paterna con successo, mantenendo viva la memoria di Paolo tramite l’indissolubile legame familiare.
Sotto la loro guida, l’azienda ha continuato a prosperare, arrivando a contare oltre 1.200 dipendenti e a fatturare 318 milioni, espandendosi in più di 20 paesi. L’operazione di acquisizione di Berkel, nel 2014, segna un altro capitolo importante nella storia di Rovagnati, diversificando ulteriormente l’offerta con l’inclusione delle celebri affettatrici. Il focus sulla sostenibilità ha guidato le scelte strategiche recenti, rispondendo alle sfide del futuro con una produzione che elimina i nitriti e abbraccia una “qualità responsabile”.
Tragicamente, la vita di Lorenzo Rovagnati si è interrotta in un incidente in elicottero nel parmense. L’imprenditore, che attendeva il terzo figlio, lascia un’eredità di dedizione e innovazione. Il suo impegno verso un futuro sostenibile per Rovagnati riafferma il valore della responsabilità e della qualità, fondamenti che continueranno a guidare il cammino dell’azienda.