Le vacanze trascorse negli chalet di montagna rappresentano una delle esperienze più romantiche e rilassanti che si possano vivere. Fuggire dalla quotidianità immergendosi nell’aria fresca delle alture, riscoprendo il fascino del fuoco scoppiettante del caminetto, dedicandosi allo sci in piccoli comprensori o concedendosi lunghe camminate tra la neve, sono solo alcune delle attività che rendono speciale questa scelta.
Lontano dal rumore e dalla routine cittadina, la montagna offre silenzio, panorami mozzafiato sulle vette e il rigenerante potere dei boschi. Oltre ai classici piccoli hotel e ai rifugi dedicati agli amanti delle sfide, Airbnb mette a disposizione una varietà di chalet e baite disseminate su tutto l’arco alpino e oltre. Ogni luogo è unico, con uno stile che spazia dal tradizionale al moderno, comprendendo fienili ristrutturati e rifugi di lusso, pronti a far vivere la montagna in un modo del tutto nuovo.
Uno degli esempi di tale unicità è un fienile del XIX secolo nell’Alta Savoia, che conserva tutto il suo fascino originale. L’arredo essenziale e accogliente, il suono del fiume e il paesaggio circostante lo rendono una perfetta destinazione per un ristoro dopo avventure sulla neve.
In una posizione riservata, circondato dai boschi e a breve distanza dalle piste di San Domenico, si trova un gioiello che offre una vista stupenda sulle Alpi Lepontine dalla sua terrazza.
Per gli appassionati di sport e natura, uno chalet al confine con la Svizzera, situato a 1300 metri lungo il percorso del Gran Tour Alpino, permette di dedicarsi a ciaspolate, sci nordico e altre attività. Ideale per famiglie o gruppi di amici che cercano armonia tra tradizione e modernità.
Un’esperienza autenticamente austriaca si può vivere in una casa al contempo fattoria e rifugio. Qui la tranquillità è assicurata insieme a una spettacolare vista sul Grimming, un’incontaminata scoperta invernale.
In Alta Badia, un rifugio dal design accattivante offre l’ambiente perfetto per un soggiorno da favola. Concludere le giornate con un momento di relax nella jacuzzi esterna, circondati dalla bellezza naturale, è un vero sogno.
Un moderno chalet in legno, con vetrate panoramiche, regala una vista sorprendente sull’intera valle e sui magnifici paesaggi alpini austriaci. Ubicato vicino a celebri stazioni sciistiche, come Bödele e Arlberg, è un vero paradiso per gli appassionati degli sport invernali.
In un piccolo borgo a 1200 metri, immerso tra campi di zafferano, sorge uno studio in larice perfetto per una romantica fuga. L’isolamento e l’imponente vista sul Cervino rendono questo chalet una destinazione irresistibile per coppie.
Un rifugio isolato per veri amanti delle altezze richiede circa un’ora e mezza di cammino in inverno per essere raggiunto. Una volta lì, lo spettacolo della vista e la calma assoluta ne fanno un luogo ideale per chi cerca pace e autenticità.
Infine, per chi non sa scegliere tra montagna e lago, c’è uno chalet posizionato strategicamente sulle pendici del Monte San Zeno in Lombardia. Essendo vicino sia al lago che a diverse cime montuose, offre il meglio di entrambi i mondi.
Questi luoghi rappresentano un invito alla scoperta di nuove modalità di villeggiatura, immergendosi totalmente nella bellezza naturale e nella tranquillità che solo le montagne sanno offrire. Edizioni Condé Nast S.p.A. accompagna questa offerta con una selezione curata, in piena autonomia editoriale. Acquistare uno di questi soggiorni potrebbe inoltre generare una commissione a beneficio della società.