Re Carlo, durante una cena anglo-italiana esclusiva tenutasi nella sua residenza di campagna a Highgrove, ha mostrato un umore gioioso e una forma fisica smagliante. L’evento ha riunito 80 selezionatissimi ospiti ed è stato un tripudio di bellezza e buon cibo condito da vini pregiati. La serata è stata dedicata alla celebrazione delle relazioni tra il Regno Unito e l’Italia, sottolineando l’eccellenza italiana nel settore della gastronomia e della moda sostenibile.
Questo evento ha anticipato l’imminente visita di Stato che Re Carlo e la Regina Camilla effettueranno ai primi di aprile in Italia, con tappe a Roma, in Vaticano per un incontro con Papa Francesco, e a Ravenna, come comunicato dall’ufficio stampa di Buckingham Palace. Questo viaggio coincide con l’anno giubilare della Chiesa cattolica e il 20° anniversario di matrimonio di Carlo e Camilla, evidenziando l’importante legame tra i due Paesi. Durante la cena, il sovrano ha espresso il suo profondo apprezzamento per la cucina e la cultura italiana, dimostrando grande entusiasmo per la prossima visita in Italia, sua 18ª presenza ufficiale nel paese, definendo l’attesa come qualcosa di ben più che desiderata.
Nonostante sia ancora in trattamento per il cancro, Re Carlo trova nell’attività continua una forma di terapia efficace. L’evento è stato orchestrato dall’ambasciatore italiano nel Regno Unito, Inigo Lambertini, e dall’attore italo-americano Stanley Tucci, noto per il suo celebre show culinario della BBC, “Tucci – The Heart of Italy.” L’evento è nato da un incontro tra Re Carlo e Lambertini, impressionato dalla dedizione del sovrano verso la filosofia dello Slow Food e della moda sostenibile, due pilastri della King’s Foundation.
Nella cornice elegante di Highgrove, molti nomi di spicco dell’eccellenza italiana erano presenti, tra cui personalità del mondo culinario e dell’alta moda come Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, Renzo Rosso, Remo Ruffini, Brunello Cucinelli, e Donatella Versace. Tra gli ambasciatori dello slow fashion spiccava Maurizio Marinella, in rigoroso smoking come richiesto dal codice di abbigliamento.
Federico Marchetti, imprenditore e figura di spicco nella moda sostenibile, era seduto accanto alla Regina Camilla. Marchetti, che lavora a stretto contatto con il sovrano britannico per rendere la moda più sostenibile, è il presidente della Fashion Task Force. Si è detto entusiasta della visita pianificata in Italia, in particolare per il passaggio a Ravenna, sua città natale. Marchetti, definito “la sua arma segreta italiana” da Re Carlo, ha avuto il delicato compito di curare gli inviti per i rappresentanti del mondo della moda.
L’incontro, ricco di importanti figure istituzionali e personaggi dello spettacolo, ha annoverato ospiti come il ballerino Roberto Bolle e il principe Aimone di Savoia, mostrando le profonde connessioni tra le famiglie reali. Erano anche presenti Emma Marcegaglia, Francesca Carlesi, CEO di Revolut, e il noto economista Anton Muscatelli.
In sintesi, la serata è stato un incontro di culture e visioni, fortemente incentrato sull’idea di sostenibilità e conservazione delle tradizioni artigianali, obiettivi cari sia al Re Carlo che all’intera King’s Foundation. Un preludio brillante all’incontro internazionale tra Italia e Regno Unito, riflesso di uno storico legame pluridecennale.