L’edizione del Festival di Sanremo del 2020 sarà ricordata per lo scontro tra i cantautori Bugo e Morgan, che ha lasciato un segno indelebile nella storia della kermesse. Durante l’esibizione, Morgan ha improvvisamente modificato il testo del brano “Sincero”, provocando una reazione imprevista da parte di Bugo, che ha abbandonato il palco in diretta televisiva. Questo episodio ha scatenato un’ondata di discussioni e critiche, rendendo Bugo un personaggio noto nonostante il suo precedente anonimato.
Nel corso degli anni, il palco del Festival ha visto molti momenti insoliti e inattesi, resi possibili dalla diretta televisiva. Uno degli eventi più emblematici risale al 1992, quando “Cavallo Pazzo”, alias Mario Appignani, interruppe la manifestazione gridando che il festival fosse manipolato. L’edizione fu in realtà vinta da Luca Barbarossa con la canzone “Portami a ballare”.
Un altro episodio memorabile risale al 1984, con i Queen tra gli ospiti internazionali. Costretti a esibirsi in playback, Freddie Mercury manifestò il suo dissenso cantando “Radio Ga Ga” con il microfono lontano dalla bocca. Nel 1968, invece, il celebre trombettista Louis Armstrong fu interrotto da Pippo Baudo mentre continuava oltre il tempo consentito, convinto di dover eseguire più pezzi.
Nel 1995 un altro evento straordinario scosse il Festival. Giuseppe ‘Pino’ Pagano, per attirare l’attenzione, minacciò di gettarsi dalla balconata dell’Ariston. Fu salvato da Pippo Baudo, che ebbe il sangue freddo di dissuaderlo. Successivamente, Pagano rivelò che il suo gesto era solo una finzione per guadagnarsi notorietà.
Anche gli ospiti internazionali non sono stati esenti da manifestazioni di dissenso. Nel 2001, i Placebo reagirono all’accoglienza fredda del pubblico con gesti provocatori, mentre nel 1981 furono i Bad Manners a dare spettacolo, con il loro vocalist che si spogliò quasi integralmente sul palco.
Non meno spettacolare fu l’esibizione di Peter Gabriel nel 1983. Il celebre cantante, allora in piena ascesa artistica, sorprese il pubblico lanciandosi in volo grazie a un cavo, ma durante un secondo tentativo cadde rovinosamente sul palco. Gabriel ricordò quel momento come uno degli episodi più divertenti della sua carriera.
Questi episodi testimoniano il carattere imprevedibile e spesso discussivo del Festival di Sanremo, un evento che nel bene e nel male continua ad affascinare il pubblico italiano e a regalare momenti di spettacolo inaspettato.