Edoardo Leo descrive il nuovo film di Paolo Genovese, “Follemente”, come una “room com”, un genere che si caratterizza per essere una commedia romantica ambientata all’interno di una sola stanza. Questo approccio rappresenta una delle distintive cifre stilistiche di Genovese, già noto per il film “Perfetti sconosciuti”. Nel cuore della storia si trovano Piero (interpretato da Edoardo Leo) e Lara (Pilar Fogliati), che vivono il loro primo appuntamento mentre nella loro mente si affollano otto personaggi. Questi, suddivisi in quattro uomini (Marco Giallini, Rocco Papaleo, Claudio Santamaria, Maurizio Lastrico) e quattro donne (Claudia Pandolfi, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Vittoria Puccini), incarnano le varie sfaccettature emotive dei protagonisti: razionali, romantiche, istintive e perfino folli.

Questo film, che potrebbe essere paragonato a una versione live-action di “Inside Out” per l’amore, esplora l’agitazione mentale che un uomo e una donna provano durante un primo incontro. Come evidenziato dal regista, è in quei momenti che la confusione e le paranoie emergono, creando una sorta di scontro tra pensieri e decisioni. Paolo Genovese, con un tocco di umorismo, riesce a infondere ai personaggi una notevole tenerezza, contribuendo a trasmettere un senso di calore nell’osservatore.

“Follemente” tocca un tema senza tempo: la complessità delle relazioni tra i sessi. Le dinamiche tra uomini e donne sembrano mutevoli e discutibili: a detta del regista, la rapidità con cui queste si evolvono rende difficile l’elaborazione da parte della società. Nonostante lo scambio e il confronto tra i sessi possano somigliare a un’escape room, in cui un passo falso può estrometterti, resta il fascino e la sfida del primo appuntamento. Edoardo Leo sottolinea come, nonostante i cambiamenti di ruolo nel tempo, il primo incontro rimanga una costante, un gioco in cui bisogna mostrarci pur celando le proprie fragilità.

Nel film, ogni personaggio è portatore di determinate caratteristiche che rappresentano aspetti psicologici specifici dei due protagonisti. Claudia Pandolfi interpreta Alfa, la razionalità di Lara, mentre Vittoria Puccini è Giulietta, la sua vena romantica. Pilar Fogliati, con una visione più ottimistica, mantiene viva la speranza che il mistero tra uomini e donne continui ad attrarli.

Claudio Santamaria veste i panni di Eros, rappresentando il lato più istintivo e legato alla sfera sessuale. Il personaggio di Trilli, interpretato da Emanuela Fanelli, porta leggerezza e ironia nelle complesse dinamiche di coppia, facendo emergere un atteggiamento diretto e genuino. Attraverso ciascuno di questi personaggi, “Follemente” invita lo spettatore a riflettere sull’amore, le incertezze, e l’umanità che caratterizzano i legami sentimentali.

Di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *