Alla vigilia dell’apertura del festival di Sanremo 2025, fervono i preparativi nella città ligure per accogliere non solo numerosi artisti e ospiti, ma anche un consistente afflusso di turisti. Sono attesi oltre 6.750 visitatori nel cuore della città durante l’evento che prenderà il via domani, 11 febbraio, mentre circa 35.000 presenze complessive sono attese nell’area circostante. Un turismo che non si limita a un breve soggiorno: la permanenza media prevista si aggira intorno ai cinque pernottamenti per ciascun visitatore, come rilevato nello studio condotto dalla società JFC, specializzata in consulenza turistica.

Il Festival di Sanremo 2025 avrà un impatto economico decisamente positivo sulla città, monopolizzando ogni attività lungo la Riviera dei Fiori. Le iniziative, dirette e indirette, l’ampia copertura mediatica e l’eredità lasciata dall’evento contribuiranno a generare un giro d’affari stimato in 184,104 milioni di euro. L’impronta economica del festival sarà notevole anche per il settore turistico, la ristorazione e le varie attività imprenditoriali locali, con un’apporto immediato quantificabile in circa 38 milioni di euro. Massimo Feruzzi, amministratore unico di JFC, ha dichiarato che si prevedono quasi 35.000 presenze turistiche legate al festival, oltre al pubblico giornaliero che assisterà alle serate.

Il patrimonio economico complessivo che rimarrà nel territorio comunale di Sanremo ammonterà a quasi 20 milioni di euro. Di questi, circa 9,4 milioni verranno spesi per gli alloggi in hotel, la parte dedicata al food&beverage, catering incluso, raggiungerà i 6 milioni di euro, mentre il commercio beneficerà di un incremento pari a 4,4 milioni di euro. Una quota pari all’81,6% dei visitatori sceglierà di soggiornare all’interno del territorio comunale, mentre un 18,4% opterà per le zone limitrofe. Tra le strutture ricettive, il 64,7% degli ospiti preferirà gli alberghi, mentre il 35,3% opterà per soluzioni extra-alberghiere come B&B, agriturismi e alloggi in affitto. È rilevante notare che queste cifre non comprendono le cabine della Costa Toscana, nave da crociera con oltre 1.500 sistemazioni, che farà scalo in città durante la serata finale del festival.

Oltre agli aspetti economici, l’evento di Sanremo 2025 sarà caratterizzato da un programma ricco di appuntamenti e ospiti di prestigio. Dai co-conduttori che affiancheranno gli artisti sul palco, come Geppi Cucciari e Miriam Leone, ai super ospiti annunciati, tra cui Jovanotti e i Duran Duran, fino ai duetti imperdibili della serata delle cover e alle anticipazioni sui favoriti per la vittoria, il festival si prospetta anche quest’anno come un appuntamento imperdibile non solo dal punto di vista musicale, ma anche culturale e mondano.

Di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *