Con la direzione del nuovo conduttore artistico Carlo Conti, Sanremo 2025 promette di essere un’altra edizione che si protrarrà fino a tarda notte. Chi si aspettava una conclusione anticipata delle serate dopo il periodo di Amadeus dovrà rivedere le proprie previsioni. Il numero dei concorrenti in gara rimane elevato, con 30 artisti all’inizio, poi ridotti a 29 a causa del ritiro di Emis Killa. L’orario di chiusura delle serate sarà quindi inevitabilmente ritardato, soprattutto considerando che l’anno scorso Angelina Mango è stata incoronata vincitrice alle 2.27.

Le notti di martedì e venerdì saranno particolarmente lunghe. In entrambe le serate, tutti i partecipanti si esibiranno sul palco dell’Ariston, aumentando i tempi della trasmissione. Per la puntata di venerdì dedicata alle cover, questo diventa ancora più significativo. I calcoli fatti in precedenza da personaggi come Fabio Fazio, che ha ironizzato sull’argomento durante una puntata di “Che tempo che fa”, stimano che ogni canzone richieda 5 minuti e mezzo. A ciò si aggiungono un’ora di pubblicità, 8 minuti per gli stacchetti e un totale di mezz’ora dedicata agli intermezzi dei conduttori, oltre a un quarto d’ora di sforo prevedibile.

Nonostante Fazio indicasse come plausibili 4 ore e 46 minuti di programma, il direttore artistico ha suggerito una riduzione dei tempi, promettendo una conduzione più agile con Antonella Clerici e Gerry Scotti. Così, le serate di Sanremo 2025 dovrebbero concludersi intorno all’1.05, con l’eventualità di finire all’1.15-1.20 nelle serate inaugurale e delle cover, mentre la finale potrebbe chiudersi perfino tra l’1.30 e l’1.40.

Sebbene vi siano intenzioni di mantenere tempi “ragionevoli” durante le serate intermedie, la conclusione della finale sarà allungata dalla cerimonia di premiazione, l’annuncio della classifica definitiva e la proclamazione del vincitore. Spettatori e appassionati dovranno attrezzarsi di caffè per partecipare attivamente al televoto fino alla fine.

In tale contesto, Giorgia emerge come favorita dai bookmaker e riscuote grande sostegno dai fan, mentre critici come Andrea Laffranchi si sono già espressi sui brani in gara. Tutto ciò rende Sanremo 2025 un evento da seguire con interesse, considerato il fascino e l’importanza della storica kermesse musicale italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *