Questa sera prende il via la 75ª edizione del Festival di Sanremo, con l’attesa esibizione di 29 artisti in gara. Il vincitore verrà annunciato durante la finale che si terrà sabato 15 febbraio. Carlo Conti, noto conduttore e direttore artistico, succede ad Amadeus dopo cinque edizioni di successo. Ci si domanda se questa edizione riuscirà a evitare le tradizionali polemiche, come spera lo stesso Conti. Al suo fianco, per la serata inaugurale, ci saranno Antonella Clerici e Gerry Scotti in veste di co-conduttori.

Tutti i partecipanti si esibiranno stasera, con le loro performance che saranno giudicate da una giuria composta da membri della Sala Stampa, della televisione e del web. Al termine delle votazioni, verrà stilata una classifica e saranno rese note le prime cinque posizioni, prive però di un ordine di classifica.

La serata prenderà il via con un tributo al pianista e compositore Ezio Bosso, scomparso nel 2020. Bosso era stato protagonista di un momento memorabile a Sanremo nel 2016, quando fu ospite sotto la conduzione dello stesso Conti, il quale ha scelto come parola chiave dell’edizione attuale “insieme”, in omaggio al compositore.

Gli artisti in gara eseguiranno brani inediti. Ecco l’elenco degli artisti e i titoli dei loro brani, seguendo l’ordine di esibizione: Gaia con “Chiamo io chiami tu”, Francesco Gabbani con “Viva la vita”, Rkomi con “Il ritmo delle cose”, Noemi con “Se ti innamori muori”, Irama con “Lentamente”, Coma_Cose con “Cuoricini”, Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”, Marcella Bella con “Pelle diamante”, Achille Lauro con “Incoscienti giovani”, Giorgia con “La cura per me”, Willie Peyote con “Grazie ma no grazie”, Rose Villain con “Fuorilegge”, Olly con “Balorda nostalgia”, Elodie con “Dimenticarsi alle sette”, Shablo feat. Gue, Joshua e Tormento con “La mia parola”, Massimo Ranieri con “Tra le mani un cuore”, Tony Effe con “Damme ‘na mano”, Serena Brancale con “Anema e core”, Brunori SAS con “L’albero delle noci”, Modà con “Non ti dimentico”, Clara con “Febbre”, Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, Fedez con “Battito”, Bresh con “La tana del granchio”, Sarah Toscano con “Amarcord”, Joan Thiele con “Eco”, Rocco Hunt con “Mille volte ancora”, Francesca Michielin con “Fango in paradiso” e, infine, The Kolors con “Tu con chi fai l’amore”.

Tra gli ospiti internazionali della serata inaugurale ci saranno la cantante israeliana Noa e la palestinese Mira Awad, che interpreteranno insieme “Imagine” di John Lennon, portando un messaggio di pace rivolto al Medio Oriente. Il momento clou sarà alle 22.30 con l’arrivo del super ospite Jovanotti che promette uno spettacolo coinvolgente con momenti di festa. Accompagnato dalla Rockin’1000, la più grande rock band del mondo nata in Italia nel 2014 come tributo ai Foo Fighters, l’artista regalerà al pubblico un’esibizione memorabile.

Il Festival di Sanremo 2025 promete una serata piena di emozioni, talento e spettacolo, con aggiornamenti costanti per coloro che seguiranno questa entusiasmante edizione.

Di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *