Il 23 febbraio, Berlino si appresta a giocare un ruolo cruciale nel panorama politico dell’Unione Europea, con gli elettori chiamati a eleggere un nuovo parlamento. La competizione elettorale sembra prefigurare un cambio di direzione nella guida del paese più popoloso dell’UE, con i conservatori di Friedrich Merz posizionati in pole position per formare il prossimo governo. Queste elezioni sono particolarmente significative poiché delineano in che misura l’economia del terzo paese più grande del mondo si sposterà verso destra. La campagna elettorale è stata caratterizzata da intense discussioni sulla limitazione dell’immigrazione, un tema che ha polarizzato l’opinione pubblica.

Merz appare deciso a puntare sulle storiche forze industriali tedesche, mettendo in secondo piano le politiche per il cambiamento climatico. Nonostante i sondaggi vedano i Cristiano-Democratici in netto vantaggio, l’ascesa della destra radicale, rappresentata dall’Alternativa per la Germania (AfD), suscita preoccupazioni, poiché il partito potrebbe conquistare il secondo posto. Questa potenziale crescita dell’AfD alimenta un vivace dibattito sull’identità del paese nel periodo postbellico.

Nel tentativo di consolidare il proprio partito, Merz ha cercato di attrarre voti dall’AfD e, in modo controverso, ha proposto politiche più severe sull’immigrazione con l’appoggio del partito radicale, mettendo a repentaglio una barriera storica che ha evitato fino ad ora la collaborazione tra i principali partiti e la destra radicale. Mantenere questa barriera è cruciale, come dimostrato dagli eventi recenti in Baviera, dove un attacco con coltello attribuito a un rifugiato afghano ha riacceso le polemiche sull’immigrazione irregolare.

Durante un’importante sessione al Bundestag, i conservatori hanno approvato, per la prima volta dal dopoguerra, delle misure per controllare l’immigrazione con il sostegno dell’AfD, rompendo un precedente tabù. Questa mossa intesa a riconquistare i voti della destra radicale non sembra aver funzionato come previsto, poiché i sondaggi indicano una lieve perdita per i conservatori a fronte di un incremento dell’AfD. Merz ha dichiarato apertamente che non intende collaborare con l’AfD dopo le elezioni, riguadagnando fiducia riducendo l’influenza del partito radicale.

Pur avendo perso punti nei sondaggi, la coalizione guidata da Merz è in una posizione di forza con il 30% dei consensi. Sebbene sia improbabile che l’AfD eserciti potere concreto, il partito è in corsa per ottenere il suo miglior risultato storico nelle elezioni nazionali, consolidando la propria posizione nel panorama politico. Questa crescente normalizzazione è stata avallata da figure internazionali di spicco come Elon Musk e Viktor Orbán, sostenitori delle posizioni dell’AfD, evidenziando come il partito stia acquisendo sempre più legittimità sulla scena politica globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *