Il climax dello storico Festival di Sanremo 2025 è sempre più vicino, con il gran finale della 75esima edizione che catturerà l’attenzione di milioni di spettatori sabato sera. Ma, prima dell’atteso annuncio del vincitore, un elemento imprescindibile dello show ha fatto il suo ritorno: la serata delle cover in duetto.
Questo evento speciale ha visto i 29 concorrenti in gara unirsi ad altri artisti amici, reinterpretando brani iconici che hanno segnato la storia della musica. Tra i duetti, Achille Lauro ed Elodie hanno dato il loro tocco unico a un pezzo senza tempo, mentre Francesca Michielin e Rkomi hanno impreziosito il palcoscenico con la loro collaborazione. Tony Effe e Noemi, Bresh con Cristiano De André e Brunori Sas affiancato da Riccardo Sinigallia e Dimartino, hanno arricchito ulteriormente la serata con le loro performance memorabili.
Non sono mancati momenti di forte impatto emotivo e sorprendenti combinazioni musicali. Clara ha condiviso il palco con Il Volo, i Coma_Cose hanno scelto di duettare con Johnson Righeira, e Fedez ha incantato il pubblico assieme a Marco Masini. Altri incontri artistici degni di nota sono stati Gabbani con Tricarico, Gaia in una sinergia musicale con Toquinho, e la straordinaria coppia formata da Giorgia e Annalisa.
In mezzo a una parata di stili e interpretazioni appassionate, gli occhi del pubblico si sono soffermati anche sui look sfoggiati dalle stelle della musica. Dagli outfit sfavillanti ai dettagli intriganti, gli spettatori hanno potuto ammirare le scelte di moda dei protagonisti, commentandole in diretta e partecipando a questa giostra di creatività e stile.
Ma il vero colpo di scena della serata è stato l’intervento del celebre pupazzo Topo Gigio, accompagnatore di Lucio Corsi. In un’intervista esclusiva, il pupazzo ha parlato del suo rapporto con la moda, mantenendo un alone di mistero sul suo outfit per la serata, ma svelando di essere corteggiato dai più grandi brand del settore.
L’atmosfera del Teatro Ariston è stata arricchita non solo dalla musica, ma anche dagli interventi divertenti dei co-conduttori Geppi Cucciari e Mahmood, che hanno saputo intrattenere e mantenere alta l’energia della serata. In un susseguirsi di esibizioni, giurie e pubblico hanno espresso le loro opinioni, formando un coro di voci e giudizi che ha contribuito a rendere unico l’evento.
In attesa del gran finale, la serata delle cover ha dimostrato ancora una volta quanto Sanremo sia un palcoscenico senza rivali per la musica italiana, un evento capace di unire generazioni e stili diversi in una celebrazione collettiva del talento e della creatività.