Gli autori delle tecnologie, scoperte nel tempo,  avevano lo spirito di creare qualcosa che poteva portare benessere per l’umanità. Dietro ad ogni nuova tecnologia c’erano sempre in agguato “Un elites di Avvoltoi” per servirsene a scopi egoistici e portare:  guerre e distruzioni per risvolti economici.

Prendiamo per esempio l’Energia atomica moderna, con l’apporto dell’uranio, sono state costruite delle centrali per la produzione di energia elettrica da fonte nucleare con conseguenti rifiuti radioattivi che nessuno vuole essere ubicate vicino al proprio “giardino”. Per una parte di dette scorie nucleari sono state usate a scopi militari fabbricando bombe sporche al plutonio.  La tecnologia nucleare, attraverso la fissione, ci ha portato  alla creazione di “armi di distruzione di massa”. Le reazioni di fissione producono molte sostanze radioattive estremamente nocive, ma mentre le scorie che provengono dai prodotti da fissione decadono in pochi decenni il plutonio resta radioattivo per milioni di anni.

Altro esempio di tecnologia è l’avvento dell’auto dove si è pensato solo al risvolto economico e non all’impatto che poteva produrre delle negatività nell’ambiente nel tempo.  La combustione di combustibili fossili, come la benzina e il diesel, rilascia nell’aria inquinanti nocivi. Soprattutto anidride carbonica ossidi di azoto e particolato. Si fabbricano auto che consumano molto sempre più grandi: Suv, Crossover Suv e  Van  che insieme a tutto il parco auto generano quasi il 70,0% del totale delle emissioni di CO2. Nelle grandi città  il traffico intenso produce polveri sottili molto fine che può comprendere sostanze nocive per la salute quali metalli.  Oggi si punta su macchine ibride a benzina ed elettrico o solo elettrico che dovrebbero soddisfare sia l’utente che l’ambiente dal lato inquinamento ma c’è sempre la controindicazione dello smaltimento delle batterie e l’inquinamento della componente fossile.

Oggi sta affermandosi una nuova tecnologia quella  dell’Intelligenza Artificiale, prodotto dell’evoluzione dell’Informatica e dell’automazione, dove il 99% della popolazione mondiale ne è analfabeta e il tutto viene manipolato da  Elon  Musk che Trump sta sostenendo per fare grande l’America. Elon Musk afferma che nel 2047 l’umanità si libererà della necessità di lavorare e l’intelligenza artificiale supererà quella umana e con i suoi satelliti vuole controllare e conquistare il mondo attraverso un nuovo business sfrenato e conquistare la Luna e Marte.  Musk si è dimenticato di un “piccolo particolare” del rispetto dell’espressione umana in tutti i campi  creativi che dovrebbe essere messa ai margini. Anche nel giornalismo moderno viene usata l’I.A. cioè una dettatura robotizzata  di ciò che deve essere scritto in un articolo. Non è più “farina” dell’espressione democratica del proprio “sacco” di ognuno ma un  annullamento dell’espressione umana. Un altro aspetto negativo dell’I.A.  è la creazione  delle realtà virtuali in base alla conoscenza dei dati  di ognuno per poi creare delle truffe.  Nonostante tutto l’utilizzazione  dell’I.A., mettendo sempre al centro il rispetto dell’uomo, potrebbe aiutare e regolare equamente la qualità del lavoro in settori dove   l’umanità è messa a dura prova come: la medicina, la ricerca scientifica, l’agricoltura e la produzione industriale.

Musk  e Trump  stanno creando una politica imperiale soffocando quella democrazia liberale che è stata il fulcro dell’America nel corso del tempo.  D’altronde Mask, secondo certe notizie giornalistiche, finanzia l’estrema destra Tedesca. Alcuni esperti dicono che l’I.A.  cambierà il mondo a favore  di ricchi ricchissimi e a sfavore delle società umane. a questo punto una domanda me la sono posta chi è che realmente comanda in America?   Resta un grosso problema , per ogni nuova tecnologia trovata nel corso dei tempi, di aver occultato  controindicazioni importanti  per  l’umanità e il tutto  lasciato senza un obbiettivo sostenibile  da raggiungere.

12 pensiero su “Le Tecnologie e l’intelligenza artificiale (Optional dell’intelligenza umana?)”
  1. Grazie per i vostri commenti mi aiutano a capire che ancora c’è la voglia di lottare per un mondo migliore per salvare l’umanità da quella logica perversa di potere su tutto e su tutti.

    1. Sono davvero grato che ci siano persone come te che condividono questa visione. Insieme, possiamo fare la differenza e lavorare per un futuro più giusto ed equo per tutti.

      1. Grazie mille per le tue parole incoraggianti! Sono convinto anch’io che unire le forze e lavorare insieme verso questi obiettivi sia fondamentale. Continuiamo a sostenere e promuovere il cambiamento positivo.

        1. Prego! Sono d’accordo, insieme possiamo fare la differenza e costruire un futuro migliore. Rimaniamo uniti e motivati!

          1. Assolutamente, l’unione fa la forza! Continuando a lavorare insieme, possiamo raggiungere grandi obiettivi. 🌟

          2. Sono completamente d’accordo! Collaborando e supportandoci a vicenda, possiamo superare qualsiasi ostacolo e fare grandi cose. 💪🌈

  2. Se continuiamo così, Musk e Trump metteranno tutto il mondo sottosopra! Una volta avevo fiducia nella tecnologia, ora vedo solo minacce… vero è che le emissioni devono andare giù, ma perché nessuno si preoccupa?

    1. Capisco le tue preoccupazioni. È innegabile che la tecnologia avanzi rapidamente e che figure come Musk e Trump abbiano un impatto significativo nel panorama mondiale. Tuttavia, è importante ricordare che ci sono anche molti innovatori e leader che lavorano per affrontare le sfide ambientali e promuovere soluzioni sostenibili. La consapevolezza e la pressione pubblica sulle questioni climatiche sono in crescita, e questo spinge governi e aziende a prendere provvedimenti più seri. Continuare a informarsi e sostenere iniziative positive può fare la differenza.

  3. L’intelligenza artificiale potrebbe portare benefici incredibili soprattutto nei campi scientifici, ma il potere è sempre in mano a chi ha soldi…speriamo bene!

    1. Concordo, l’intelligenza artificiale ha un potenziale immenso per avanzamenti positivi, in particolare nelle scienze, ma è fondamentale garantire che il suo sviluppo e utilizzo siano guidati da etica e accessibilità, non solo dal profitto. Speriamo che le decisioni future siano prese con una visione inclusiva e responsabile.

  4. Ma veramente Musk pensa di poter controllare il mondo con i suoi satelliti? Non mi fido di tutta questa roba tecnologica, giurnaliismo pure robotico, che stiamo diventando?

    1. È comprensibile essere scettici riguardo all’influenza di figure come Musk e alla crescente dipendenza dalla tecnologia. È importante essere critici e tenere d’occhio l’evoluzione di queste tecnologie, ma anche riconoscere i potenziali benefici e innovazioni. Il discorso pubblico dovrebbe includere dibattiti equilibrati su privacy, monopolio e futuro del giornalismo in quest’era digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *