Durante l’episodio più recente del programma televisivo “Le Iene”, l’attore di Prato, Luca Calvani, ha tenuto un discorso intenso e toccante che ha commosso il pubblico presente in studio. Calvani, noto per le sue interpretazioni in serie come “Carabinieri” e “Un posto al sole”, oltre che per la sua partecipazione al “Grande Fratello” nella sua diciottesima edizione, ha condiviso il racconto della sua vita e delle scelte complesse che hanno definito il suo percorso personale, portandolo a una nuova e profonda consapevolezza.
“Normalità” è il termine che ha scelto per iniziare il suo monologo e attorno al quale ha costruito il suo discorso. Questa parola, spesso evitata da molti, è invece per lui di fondamentale importanza. A 50 anni, Calvani riflette sulla sua esistenza, divisa tra la sfera pubblica e privata, contraddistinta da una semplicità che trova una bellezza particolare nel vivere quotidiano. All’incirca nove anni fa, dopo essersi separato da un amore significativo, la produttrice Francesca Arena con la quale ha condiviso otto anni di vita e una figlia, ha incontrato un uomo che lo ha portato a vivere una vita che altri giudicherebbero “normale”.
L’attore, oggi insieme all’imprenditore Alessandro Franchini, ha spiegato come, da allora, la sua quotidianità scorra serenamente tra lavoro, traffico, momenti dedicati alla figlia e semplici piaceri condivisi con il suo compagno. La loro relazione, ufficializzata nel giugno 2022, è iniziata nel 2016 e insieme gestiscono diverse attività, tra cui una locanda immersa nella natura vicino alle Alpi Apuane, trasformata in un’elegante oasi di tranquillità.
Nel proseguire il suo discorso, ha rivolto un pensiero a coloro che gli suggeriscono che avrebbe dovuto anticipare le sue scelte, affermando che la felicità è un viaggio senza scadenze e che l’amore non deve adeguarsi a rigidi copioni precostituiti. Ha concluso il suo intervento affermando la sua normalità come padre, uomo e attore forse mediocre, ma certamente orgoglioso di aver trovato il coraggio di accettarsi pienamente. Questa accettazione ha dato nuova luce alla sua creatività e alla gioia per le piccole cose, sottolineando che la vera meraviglia risiede nella straordinarietà dell’ordinario.
La sua dichiarazione, che ha sottolineato l’importanza di perseguire una vita autentica e accettare la normalità come fonte di incredibile bellezza, ha suscitato un caloroso applauso dall’audience.