Il Vaticano ha annunciato, in occasione del Lunedì di Pasqua, la triste notizia della dipartita di Papa Francesco, guida spirituale della Chiesa Cattolica, all’età di 88 anni. Il Cardinale Kevin Farrell, Camerlengo della Camera Apostolica, ha comunicato il decesso avvenuto alle 7:35 del mattino, mentre il Santo Padre tornava, come detto, “alla casa del Padre”. Negli ultimi anni, il Papa era stato afflitto da vari problemi di salute, utilizzando talvolta una sedia a rotelle durante le sue apparizioni pubbliche. Nel febbraio del 2025, un ricovero ospedaliero per una polmonite e bronchite bilaterale aveva ulteriormente minato la sua già fragile salute.

Il decesso di Francesco è stato attribuito ad un ictus cerebrale, seguito da un coma e da insufficienza cardiaca irreversibile, secondo le dichiarazioni ufficiali del Vaticano. Tali problematiche si aggiungevano ad un passato medico complesso che includeva la rimozione di parte di un polmone in gioventù e due interventi chirurgici intestinali significativi negli ultimi anni. Fra questi, nel 2021, si era sottoposto all’asportazione di parte del colon, per poi trattare un’ostruzione intestinale nel giugno 2023, durante il quale il pontefice aveva passato nove giorni in un ospedale romano.

Originario dell’Argentina, Jorge Mario Bergoglio è stato il primo Papa gesuita e il primo latinoamericano alla guida della Chiesa cattolica. Le opinioni progressiste e liberali di Francesco spesso contrastavano con la linea conservatrice dei suoi predecessori, provocando talvolta reazioni intense da parte di alcuni settori del Vaticano. Il suo mandato è stato caratterizzato da compromessi e sfide, riflettendo il suo ruolo complesso di riformatore all’interno di un’istituzione tradizionale.

Negli ambiti della politica estera e dei diritti umani, Papa Francesco ha preso posizioni decise, anche in disaccordo con figure politiche di spicco come l’allora Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in merito alle politiche migratorie. Francesco aveva anche criticato il vice presidente JD Vance per l’uso della religione a fini politici. Durante il suo operato, Francesco si è distinto per un’apertura più tollerante nei confronti delle persone omosessuali, approvando benedizioni per le unioni dello stesso sesso e chiedendo scusa per l’uso di linguaggio offensivo nel 2024, pur mantenendo per la Chiesa la visione tradizionale del peccato.

Su questioni di genere, il Papa ha a più riprese affermato la propria posizione tradizionale, mantenendo le restrizioni sull’ordinazione delle donne come sacerdotesse o diaconesse, pur avendo nominato donne in ruoli di rilievo all’interno del Vaticano. Ha sostenuto il perdono per le donne che hanno avuto un aborto, pur criticando leggi a favore della depenalizzazione dello stesso, come dimostrato nel controverso caso della legge belga del 1990.

Nel suo ministero, Papa Francesco ha viaggiato molto, visitando comunità cattoliche sparse nel mondo, anche in zone remote come l’Amazzonia peruviana e l’Artico. Nei suoi discorsi, spesso ha trattato temi legati all’ambiente, una causa cui teneva profondamente. Prendendo ispirazione da San Francesco d’Assisi, il Papa ha esortato i fedeli ad assumersi responsabilità verso la salvaguardia della natura, come evidenziato nella sua enciclica del 2015.

Di posizioni ferme anche sulla pace, Francesco condannava con vigore i conflitti armati, inclusa l’invasione russa dell’Ucraina, e si schierava a favore di soluzioni pacifiche, nonostante alcune dichiarazioni abbiano suscitato polemiche fra gli ucraini. All’inizio del 2025, dichiarazioni sui conflitti palestinesi hanno manifestato la sua avversione verso i danni a civili innocenti, riflettendo la sua continua attenzione ai diritti umani su scala globale.

Speculazioni sulla possibile rinuncia di Papa Francesco alla carica si erano diffuse, alimentate dai frequenti problemi di salute. Aveva ereditato il soglio pontificio nel 2013, dopo la storica rinuncia di Papa Benedetto XVI, sottolineando tuttavia che il mandato papale fosse da considerarsi a vita. Celebrato per la sua umanità e accessibilità, Francesco verrà sepolto come da suo desiderio nella Basilica di Santa Maria Maggiore. La premier italiana Giorgia Meloni ha sottolineato quanto fosse facile e familiare il dialogo col Santo Padre, esprimendo così il profondo senso di perdita sentito da molti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *