L’evento dei funerali di Papa Francesco sta attirando un enorme numero di conferme di partecipazione ogni giorno, con la cerimonia funebre prevista per sabato 26 aprile, alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro. Questo avvenimento si prospetta simile, in termini di partecipazione e gestione, al funerale di Giovanni Paolo II avvenuto vent’anni fa, quando le delegazioni italiane e polacche, in particolare, occupavano le file frontali grazie alla nazionalità di Karol Wojtyła, con oltre 200 rappresentanze ufficiali da tutto il mondo.

Si prevedono almeno 200mila persone e oltre 100 delegazioni provenienti da diversi Stati del globo per il prossimo sabato a Roma. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sarà presente, avendo annullato altri impegni internazionali programmati in Asia centrale. Anche il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha già omaggiato il pontefice presso Santa Marta e sarà partecipe alla commemorazione ufficiale del 23 aprile alla Camera. Nei giorni di lutto nazionale, stabiliti per cinque giorni dal governo, sarà garantita la libertà di celebrazione delle ricorrenze usuali, con dovuta moderazione, come sottolineato dal ministro Musumeci. Fabio Ciciliano, del Dipartimento della Protezione Civile, coordinerà il grande arrivo di fedeli e leader mondiali, sostenuto da un finanziamento di 5 milioni di euro per garantire la sicurezza.

La presenza di leader europei sarà significativa, con Ursula von der Leyen della Commissione Europea, Emmanuel Macron della Francia e Volodymyr Zelensky dell’Ucraina già confermati, insieme ai rappresentanti di Romania, Polonia e Germania. Tuttavia, la Russia non sarà presente con il suo leader, Vladimir Putin.

Dal continente americano, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, parteciperanno, insieme al nuovo presidente argentino, Javier Milei. Assente sarà invece il premier spagnolo, mentre la vice María Jesús Montero parteciperà con la delegazione. Anche Antonio Guterres dell’ONU si è confermato partecipe.

I reali d’Europa non mancheranno, tra cui i sovrani spagnoli, Felipe VI e Letizia, e rappresentanti della famiglia reale britannica, con il principe William e il primo ministro Keir Starmer a rappresentare il Re Carlo. Anche Emanuele Filiberto di Savoia ha annunciato la sua presenza a nome della Real Casa di Savoia.

L’evento segnerà un importante capitolo di storia contemporanea, con la partecipazione di numerosi dignitari globali, riflettendo l’importanza della figura di Papa Francesco sulla scena mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *