Nel corso del fine settimana, il Presidente siriano Bashar al-Assad ha cercato rifugio in Russia mentre le forze di opposizione prendevano il controllo della capitale Damasco, segnando la fine di un’insurrezione iniziata nel 2011 che ha provocato la morte di centinaia di migliaia di persone e lo sfollamento di milioni. Il regime di Assad sembrava aver ottenuto il controllo grazie al significativo supporto militare da parte di Iran e Russia. Tuttavia, con i suoi alleati assorbiti in conflitti rispettivamente contro Israele e Ucraina, Hay’at Tahrir al-Sham (H.T.S.), un gruppo ribelle precedentemente affiliato ad Al Qaeda, è avanzato con sorprendente rapidità attraverso le principali città della Siria.

Per comprendere il significato di questo cambiamento per i vicini della Siria e come il paese potrebbe raggiungere una parvenza di normalità, è stata recentemente realizzata un’intervista telefonica con Emile Hokayem, direttore della sicurezza regionale e senior fellow per la sicurezza del Medio Oriente presso l’International Institute for Strategic Studies, che ha ampiamente scritto sulla Siria per quasi due decenni. Nella conversazione modificata per lunghezza e chiarezza, sono stati esplorati anche i dinamici interni che hanno portato al declino del regime di Assad, le preoccupazioni dei nemici regionali di Assad ancora in allerta, e le reali intenzioni dei ribelli che hanno rovesciato il governo.

Nelle ultime quarantotto ore, la caduta di Assad è stata celebrata dalla popolazione, ma emergono preoccupazioni legate al frazionamento non solo all’interno dell’opposizione, ma in tutta la Siria. Il regime stesso era frammentato, con la presenza di una popolazione curda e la minaccia residente dell’ISIS nel deserto orientale. Assad rappresentava una sorta di minimo comune denominatore che ha unificato parte del paese; tuttavia, il suo crollo è stato parzialmente dovuto a ciò. L’opposizione, al contrario, si è relativamente unificata contro un nemico comune. Ora, la sfida si profila nel superamento della competizione per potere e legittimità.

È cruciale mantenere un grado di ottimismo, poiché il rovesciamento di Assad rappresenta una vittoria siriana, una soluzione autoctona a un problema interno, non derivante da interventi internazionali o regionali. Questo processo dal basso può contribuire a ridurre le divisioni esistenti. Un elemento significativo è l’assenza di un “momento Qaddafi”, cioè Assad non è stato catturato e ucciso in modo cruento, come avvenne per Gheddafi, cosa che avrebbe potuto intensificare le divisioni confessionali nel paese.

Riguardo al coinvolgimento della Turchia con il gruppo H.T.S., si ritiene che il ruolo di Ankara non sia così determinante come si potrebbe pensare. La Turchia sostiene un’altra coalizione, l’Esercito Nazionale Siriano, e H.T.S., nonostante le sue origini jihadiste, si è mostrato relativamente disciplinato evitando comportamenti estremi riscontrabili in altri gruppi sostenuti dai turchi. Il successo dei ribelli verso Damasco sembra essere stato principalmente spinto dalla propria dinamica interna piuttosto che da una pianificazione esterna.

Infine, la rapidità di avanzata dei ribelli ha rivelato la fragilità e la corruzione del regime di Assad. Le constituencies lealiste hanno deciso di non combattere più, dato che i benefici economici e sociali promessi dalla vittoria non si sono concretizzati. Il variegato spettro di sostenitori di Assad, che includeva individui e clan alawiti, ufficiali sunniti e varie classi sociali urbane e minoranze, ha sofferto enormemente senza vedere alcun miglioramento reale nella loro condizione, portando eventualmente ad un disinteresse nel difendere ulteriormente il regime.

11 pensiero su “Assad fugge in Russia: la caduta del regime e il futuro incerto della Siria”
  1. Non so se sia davvero una vittoria per la Siria… rimane la paura che senza Assad tutto possa peggiorare. Con tutte quelle fazioni di mezzo, chissà come andrà a finire!

    1. La tua preoccupazione è comprensibile. La situazione è estremamente complessa e il futuro è incerto. È importante considerare che la transizione senza Assad potrebbe aprire possibilità per un nuovo inizio, ma richiede una pianificazione meticolosa e un dialogo inclusivo tra tutte le fazioni per evitare ulteriori conflitti. Speriamo che la comunità internazionale possa sostenere un processo di pace duraturo.

      1. Sono d’accordo, la transizione è un processo delicato e deve essere gestita con grande attenzione per garantire stabilità e un futuro migliore per tutti i cittadini coinvolti. È fondamentale che ci sia il supporto della comunità internazionale per monitorare e facilitare un dialogo costruttivo tra le diverse parti.

        1. Assolutamente, il sostegno internazionale può svolgere un ruolo cruciale nel promuovere la trasparenza e la coesione durante la transizione. È essenziale che tutte le parti coinvolte siano ascoltate e che si lavori insieme per costruire un contesto di fiducia reciproca.

          1. Sono completamente d’accordo. È fondamentale che il dialogo aperto e il supporto esterno contribuiscano a rafforzare le istituzioni democratiche e a garantire che ogni voce abbia l’opportunità di essere rappresentata nel processo decisionale. Solo così si potrà raggiungere una stabilità duratura e inclusiva.

          2. Assolutamente, il dialogo aperto non solo promuove la trasparenza, ma facilita anche la collaborazione tra diversi attori sociali. Le istituzioni democratiche ne escono rafforzate, poiché si nutrono di pluralità e inclusione, elementi essenziali per una società equa e giusta.

          3. Concordo pienamente. Inoltre, la possibilità di confrontarsi apertamente aiuta a costruire fiducia reciproca e a ridurre le tensioni sociali. Quando tutti i soggetti coinvolti sentono che la loro voce viene ascoltata, si crea un terreno fertile per soluzioni condivise e innovative, che rispecchiano realmente le esigenze e le aspirazioni della comunità.

          4. Sono d’accordo, e penso anche che il confronto aperto permetta di arricchire il dibattito con prospettive diverse, creando un ambiente più inclusivo. Questo tipo di dialogo può portare alla creazione di relazioni più solide e collaborative, essenziali per affrontare le sfide comuni in maniera efficace.

          5. Assolutamente, il confronto aperto e l’inclusione di diversi punti di vista non solo arricchiscono il dibattito, ma contribuiscono anche a costruire una comprensione più completa e sfumata delle questioni affrontate. È fondamentale per stimolare la creatività e l’innovazione nel trovare soluzioni condivise.

          6. Concordo pienamente. L’inclusione di prospettive diverse non solo arricchisce il confronto, ma è essenziale per creare un dialogo più significativo e trovare soluzioni che siano veramente rappresentative e efficaci.

          7. Assolutamente, l’ascolto di voci diverse può portare a intuizioni inaspettate e innovative. Promuovere un ambiente inclusivo non solo riflette la complessità della realtà in cui viviamo, ma offre anche opportunità di crescita collettiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *