Sabato, al termine delle solenni esequie di Papa Francesco, il feretro attraverserà un percorso di circa sei chilometri per giungere alla basilica di Santa Maria Maggiore, luogo della sua sepoltura. Il percorso verrà scrupolosamente sorvegliato, con diversi itinerari allo studio. L’itinerario più breve prevede il passaggio attraverso corso Vittorio, piazza Venezia e via Nazionale.
Dopo la conclusione della seconda congregazione dei cardinali presso San Pietro, iniziata alle 17 e terminata poco prima delle 19, è stato deciso il piano per i prossimi giorni di lutto. Alle 21, il cardinale Baldassarre Reina presiederà un Rosario nella Basilica di Santa Maria Maggiore in onore del defunto Papa Francesco.
Da parte della Russia, la ministra della Cultura Olga Lyubimova rappresenterà il Paese ai funerali, su indicazione del presidente Vladimir Putin. Durante la messa celebrativa, il cardinale Matteo Zuppi ha ricordato come Papa Francesco abbia sempre accompagnato i fedeli nel loro percorso spirituale, ispirandoli a seguire la strada di Gesù.
Il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha confermato che, nonostante il grande afflusso di persone, il sistema di gestione funziona efficacemente, con oltre diecimila persone che si sono radunate presso Santa Maria Maggiore all’ora di pranzo.
Don Luigi Ciotti ha espresso il desiderio che il prossimo pontefice prosegua sulla traccia di Papa Francesco, elogiando il suo impegno per i più deboli e le sue azioni concrete. Intanto, i ministri Matteo Piantedosi e Antonio Tajani sono giunti in San Pietro per rendere omaggio al defunto Papa, e lo stesso ha fatto la premier Giorgia Meloni.
Nel Parlamento italiano si è svolta una cerimonia congiunta di commemorazione di Papa Francesco, aperta dal presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e conclusa da un intervento della premier Meloni.
In preparazione al Conclave, il cardinale Juan José Omella ha sottolineato l’importanza della preghiera. A causa della grande affluenza di persone desiderose di rendere omaggio, potrebbe essere valutata un’estensione degli orari di apertura della Basilica Vaticana.
La città di Roma si prepara ad accogliere 170 delegazioni per le esequie, con significative modifiche alla viabilità nelle aree limitrofe al Vaticano, come spiegato dal sindaco Roberto Gualtieri. La Comunità Ebraica di Roma, con il rabbino Riccardo Di Segni e il presidente Victor Fadlun, prenderà parte alla cerimonia di addio, rispettando le tradizioni dello Shabbat.
Inoltre, 30 volontari della Protezione Civile lombarda si sono recati nella capitale per fornire supporto durante i funerali del Papa, a conferma dello spirito di solidarietà della regione.