Le condizioni di Salute di Papa Francesco
Continua a destare preoccupazione lo stato di salute di Papa Francesco, che nei giorni scorsi ha sperimentato una crisi respiratoria e richiede ossigeno ad alto flusso. Le informazioni ufficiali della Santa Sede restano scarne, con annunci come “la notte è stata tranquilla”, a indicare una situazione ancora critica.
I medici del Policlinico Gemelli di Roma, dove il Pontefice è ricoverato dal 14 febbraio, hanno fornito un bollettino che riassume la complessità del suo quadro clinico. Papa Francesco presenta sintomi preoccupanti come piastrinopenia e anemia, ragione per la quale sono state necessarie emotrasfusioni. Inoltre, una polmonite bilaterale ha colpito entrambi i polmoni, accentuando la sua precarietà.
Nonostante la difficoltà della situazione, il Papa si mantiene vigile e rimane in uno stato di serenità nonostante le sofferenze, passando il tempo seduto in poltrona. La malattia ha comunque costretto la cancellazione di alcuni impegni, come la recita dell’Angelus.
Dall’altro lato, Papa Francesco ha voluto esprimere il suo ringraziamento per i messaggi di affetto ricevuti da tutto il mondo, in particolare i disegni e lettere dei bambini, che sono stati condivisi tramite il suo profilo sui social.
Nonostante la prognosi riservata e le terapie intensive in corso, gli operatori sanitari ritengono che la situazione possa migliorare se la risposta al trattamento antibiotico risulterà adeguata. Tuttavia, si avverte la cautela attraverso il silenzio del Vaticano riguardo alla possibilità che il Santo Padre non sia del tutto fuori pericolo di vita.
È in corso una speciale celebrazione di preghiera per la salute del Papa, una iniziativa della Conferenza Episcopale Italiana, che coinvolge tutta la comunità ecclesiale in un gesto di affetto e vicinanza al Pontefice. Anche i massimi esponenti della Chiesa Cattolica, come il cardinale Mauro Gambetti e il cardinale Pietro Parolin, hanno espresso il loro sostegno attraverso appelli e dichiarazioni, chiedendo ai fedeli di unirsi spiritualmente per la guarigione del Papa. La situazione resta delicata, con i fedeli in attesa di ulteriori sviluppi e con continue preghiere rivolte al recupero di Papa Francesco.