All’ospedale Gemelli di Roma, Papa Francesco è stato ricoverato a seguito dell’annuncio della Santa Sede. Questo è avvenuto perché si sono resi necessari degli accertamenti diagnostici al fine di garantire la prosecuzione delle cure per la bronchite in un contesto ospedaliero. I medici hanno ritenuto opportuno che la degenza si prolunghi per diversi giorni.
Bergoglio, che a dicembre ha compiuto 88 anni, versa in condizioni non ottimali da circa dieci giorni. Apparendo affaticato, con occhi cerchiati e una voce stanca, il Papa ha confessato di essere affetto da bronchite acuta. Durante un recente incontro a Santa Marta con il rettore della grande moschea di Parigi, ha sottolineato come le sue condizioni lo costringano a rimanere all’interno delle mura vaticane. Già nel corso dell’udienza generale del 5 febbraio, è stata notata la sua debilitazione, poiché ha affidato la catechesi a un collaboratore. Ha incontrato difficoltà anche durante un’omelia del 9 febbraio, che ha dovuto interrompere a causa di problemi respiratori.
Per Francesco, questo è il quarto ricovero al Gemelli. Gli inverni si rivelano particolarmente difficili a causa delle frequenti ricadute influenzali, raffreddamenti e manifestazioni di bronchite. Lo scorso marzo, a seguito di una bronchite marcatamente acuta, era stato ricoverato d’urgenza dopo un’udienza generale. Fu poi lui stesso a rivelare che si trattava di una polmonite severa, invece che di una semplice bronchite, come inizialmente riportato. Precedentemente, era stato ricoverato presso la stessa struttura il 4 luglio 2021 per un’occlusione intestinale e successivamente, a giugno 2023, per un ulteriore intervento chirurgico all’intestino.
Già in giovane età, il Papa aveva affrontato significativi problemi di salute. A soli 21 anni, dovette sottoporsi a un’operazione a causa di una polmonite grave, che portò all’asportazione del lobo superiore del polmone destro. Nel libro «La salud de los Papas», ha ricordato quel difficile periodo, condividendo il dolore post-operatorio e la certezza di una futura guarigione.
Negli ultimi anni, i problemi di salute sono diventati più frequenti. Un apparecchio acustico è comparso poco prima di Natale, mentre il dolore al ginocchio lo costringe a utilizzare spesso una sedia a rotelle. Cassato in gennaio e dicembre a causa di cadute, tra cui una che ha causato una contusione al mento e un’altra al braccio, Papa Francesco si muove con difficoltà, e il suo fisico si è appesantito, complicando ulteriormente la respirazione.
A causa della sua assenza, sono state cancellate alcune attività in programma. L’udienza giubilare di sabato è stata annullata, mentre la messa di domenica per il Giubileo degli artisti verrà celebrata dal cardinale José Tolentino de Mendonça. Anche la visita a Cinecittà e l’incontro con gli artisti previsto per lunedì è stato cancellato.