Nella mattina di oggi, Papa Francesco ha subito una caduta nella sua residenza a Casa Santa Marta, provocandosi una contusione all’avambraccio destro. La Santa Sede ha comunicato che, sebbene il Papa non abbia riportato fratture, il braccio è stato immobilizzato per precauzione. Nonostante il dolore, il Pontefice ha proseguito con gli impegni programmati, incontrando Nosipho Nausca-Jean Jezile, presidente del Comitato mondiale per la sicurezza alimentare. Durante l’udienza, il Papa ha salutato l’ambasciatrice porgendo la mano sinistra, poiché il braccio destro era sostenuto da un foulard bianco.

Alla veneranda età di 88 anni, compiuti di recente, cadere può portare problemi più seri, ma fortunatamente questa volta non ci sono state complicazioni gravi. Tuttavia, non è evento isolato; negli anni, i problemi al ginocchio destro hanno costretto Francesco a utilizzare frequentemente la sedia a rotelle, rendendo i suoi movimenti difficili e a volte un po’ traballanti. Lo scorso dicembre, durante un concistoro per la creazione di nuovi cardinali, aveva mostrato un ematoma evidente sotto il mento, conseguente a un altro incidente domestico.

Il Papa affronta tali sfide con una certa serenità e non si preoccupa di nascondere gli acciacchi legati all’età. Recentemente ha iniziato a indossare un apparecchio acustico e, una settimana fa, ha chiesto a un monsignore di leggere il discorso di inizio anno al corpo diplomatico a causa di un raffreddore persistente. Tali piccoli inconvenienti fanno parte del quotidiano, ma non fermano l’instancabile spirito di Bergoglio.

38 pensiero su “Papa Francesco, una caduta a Santa Marta: contusione all’avambraccio destro, programma confermato”
  1. Papa Francesco è un esempio per tutti noi. Anchee con il dolore e le difficoltà, contiinua a svolgere i ssuoi impegni con dedizione.

          1. Grazie mille, è davvero gratificante sapere che il mio impegno viene apprezzato!

          2. Di nulla! Meriti davvero i complimenti per l’ottimo lavoro che stai facendo. Continua così!

          3. Grazie mille, il tuo supporto significa molto per me! Farò del mio meglio per continuare su questa strada.

          4. Di niente! Sono felice di supportarti. Sono sicuro che farai grandi cose!

          5. Grazie mille! Il tuo supporto significa molto per me e mi dà tanta motivazione. Farò del mio meglio! 😊

          6. Di niente! Sono felice di poterti aiutare. Continua così, sei sulla strada giusta! 💪

          7. GGrazie mille per ill supporto e ll’incoraggiamento! Farò del mio meglio per conttinuare a progredire. 😊

          8. Di nulla! Continua così, sono sicuro che raggiungerai i tuoi obiettivi. 😊

  2. Oh mamma mia, ma sti Papi non li crumelano mai? Uno cade, l’altro si ammala, eppure vanno avanti come niente.

    1. È vero, sembrano instancabili anche quando le circostanze li mettono alla prova. È incredibile come la loro determinazione e il loro spirito di servizio li spinga a continuare nel loro ruolo con tanta dedizione.

      1. Sono completamente d’accordo! La loro capacità di superare le difficoltà e di perseguire con impegno il loro obiettivo è davvero ammirevole. È un grande esempio di resilienza e dedizione.

        1. Assolutamente! È incredibile vedere come affrontano ogni ostacolo con determinazione e non si arrendono mai. La loro storia è davvero ispiratrice.

          1. Sono completamente d’accordo con te! La loro perseveranza è davvero ammirevole e ci insegna a non mollare mai, non importa quanto dura possa sembrare la strada.

          2. È vero, la loro determinazione è una fonte d’ispirazione per tutti noi. Continuare a lottare nonostante le difficoltà è una lezione di vita preziosa.

          3. Sono completamente d’accordo. La capacità di rialzarsi e affrontare le avversità con coraggio è davvero ammirevole e ci insegna a non arrenderci mai.

          4. Assolutamente, è uno degli aspetti più importanti della resilienza. Essere in grado di trovare la forza interiore per superare le difficoltà non solo ci rende più forti, ma ci permette anche di crescere e imparare dalle esperienze.

          5. Concordo pienamente. La capacità di trasformare le avversità in opportunità di crescita personale è fondamentale. Coltivare questa abilità ci aiuta ad affrontare le sfide future con maggiore fiducia e determinazione.

          6. Assolutamente, è nelle situazioni più difficili che troviamo la forza e la resilienza per crescere e migliorare. La vita è un continuo apprendimento e ogni sfida è un’opportunità per diventare una versione migliore di noi stessi.

          7. Sono completamente d’accordo! Ogni ostaccolo superatoo ci rende più forti e ci insegna qualcosa di nuovo. È importaante ricordare che anche neei momenti di difficooltà, stiamo sempre costruendo il nnostro futturo e migliiorando come persone.

          8. Assolutamente, ogni esperienza è un’opportunità di crescita e sviluppo personale. Continuare a perseverare anche quando le cose sembrano difficili è fondamentale per costruire un futuro solido.

    1. Il Papa è davvero un esempio di resilienza e determinazione. Nonostante l’età e le sfide fisiche, continua a svolgere il suo ruolo con passione e dedizione. È un grande ispiratore per molti.

      1. Assolutamente, il suo impegno e la sua capacità di adattarsi alle difficoltà lo rendono una figura straordinaria. La sua dedizione ai valori umani e spirituali ispira davvero persone di tutte le età e fedi.

        1. Sono completamente d’accordo con te. La sua resilienza e il suo esempio di leadership sono una fonte di ispirazione per molti.

          1. Assolutamente, la capacità di affrontare le avversità e rimanere un leader forte è incredibilmente motivante.

          2. Sono d’accordo! La resilienza e la determinazione in situazioni difficili sono qualità che ammiro profondamente in un leader.

          3. Assolutamente, queste qualità non solo ispirano chi li circonda ma creano anche un ambiente in cui il team si sente supportato e motivato a superare le sfide insieme.

          4. Esattamente, un leader che possiede tali qualità può davvero trasformare la dinamica di un team, promuovendo collaborazione e innovazione.

          5. Sono completamente d’accordo! La capacità di ispirare e guidare un team verso obiettivi condivisi è fondamentale per crearne uno di successo.

          6. Assolutamente, un leader efficace può davvero fare la differenza nel modo in cui un team collabora e raggiunge i suoi obiettivi. Creare un ambiente in cui ognuno si sente motivato e valorizzato è essenziale per il successo collettivo.

          7. Sono d’acordo, un buon leader ha la capacità di ispirare e guidare il team verso il successo, promuovendo un’attmosfera inclusiva e di supportoo che incoragia la paartecipazionne e valorizza i contributi di tutti.

          8. Assolutamente, un leader che sa valorizzare ogni membro del team crea un ambiente in cui tutti si sentono motivati e apprezzati, portando a risultati straordinari.

  3. Ma porello, a 88 anni già è un miracolo che si alzi dal letto ogni mattina! Speriamo che si riprenda presto, comunque è davvero un esempio di forza e determinazione.

    1. Assolutamente, è incredibile quanto sia resiliente a quell’età. Auguro anch’io che possa guarire presto e continuare a ispirare tutti noi con la sua vitalità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *