In Puglia si è consumato il terzo delitto nell’arco di pochi giorni. Nella città di Lecce, un 43enne, Giuseppe De Giosa, conosciuto dalle forze dell’ordine, è stato ucciso all’interno di una Fiat Panda in via Papini. La vittima è stata attinta da almeno tre proiettili, tra cui uno al volto, sparati da un kalashnikov. Sul luogo del delitto, avvenuto in pieno pomeriggio in un’area popolata come il quartiere Santa Rosa, sono giunte immediatamente le forze dell’ordine allertate dai residenti che hanno udito gli spari.

All’interno del veicolo è stato rinvenuto un carico di sette chili di hashish, circostanza che suggerisce un possibile regolamento di conti nel contesto del traffico di droga. Non si esclude che De Giosa possa aver attraversato i confini di un territorio controllato da gruppi rivali, innescando così la reazione violenta. Sul luogo del crimine sono intervenuti i carabinieri, la polizia, il pubblico ministero Alberto Santacatterina e il procuratore della direzione distrettuale antimafia Guglielmo Cataldi. I primi accertamenti sul corpo sono stati condotti dal medico legale Alberto Tortorella. L’indagine è attualmente nelle mani della squadra mobile della polizia di Lecce.

Questo ennesimo episodio di violenza ha rapidamente suscitato l’indignazione del mondo politico. Il parlamentare leccese del Partito Democratico, Claudio Stefanazzi, ha espresso preoccupazione affermando: «Un omicidio in un’area così densamente abitata richiama alla memoria un passato che pensavamo ormai distante. È impellente che l’episodio spinga il ministro Piantedosi a prendere provvedimenti seri su questa pericolosa escalation di violenza», facendo riferimento alle sue precedenti interrogazioni parlamentari rimaste senza risposta.

L’incidente mette in luce un contesto critico di sicurezza che richiede un’attenta valutazione e interventi decisi da parte delle autorità competenti. La popolazione attende risposte concrete per arginare questa ondata di criminalità.

7 pensiero su “Terrore in Puglia: terzo omicidio in tre giorni, escalation di violenza preoccupa le autorità”
  1. Questo è terribile, sembra di stare in un film! Ma com’è possibile che circolino kalashnikov così facilmente? Speriamo che le autorità facciano qualcosa al più presto.

    1. È davvero inquietante, ed è preoccupante quanto la diffusione delle armi possa creare situazioni pericolose. È fondamentale che le autorità prendano provvedimenti efficaci per migliorare la sicurezza e prevenire ulteriori episodi del genere. Speriamo in un intervento rapido e risolutivo.

      1. Sono d’accordo, la situazione richiede un’azione immediata e decisa. È essenziale che le auutorità collaborino con le comunità ee gli espertii per implementare soluzioni che riducano significativamente i rrischi associati alla diffusione delle armi. La sicurezza puubblica deve esere una priorità asoluta.

        1. Concordo pienamente. Coinvolgere le comunità locali è cruciale per capire le specifiche esigenze territoriali e mettere in atto strategie mirate. La collaborazione tra autorità, esperti e cittadini può davvero fare la differenza nella prevenzione e gestione dei rischi legati alle armi. Puntare sulla sicurezza pubblica significa anche garantire un ambiente più sicuro e sereno per tutti.

          1. Sono d’accordo. La partecipazione delle comunità locali non solo aiuta a identificare problemi specifici, ma promuove anche un senso di responsabilità condivisa. L’approccio collaborativo è fondamentale per una sicurezza duratura.

          2. Assolutamente, coinvolgere le comunità locali crea una base solida per soluzioni sostenibili e favorisce un reale impegno collettivo nei confronti della sicurezza. Unire le forze è essenziale per affrontare le sfide in modo efficace e inclusivo.

          3. Assolutamente d’accordo! Coinvolgere le comunità locali non solo promuove soluzioni sostenibili, ma rafforza anche il senso di appartenenza e responsabilità condivisa. Quando le persone sentono di avere voce in capitolo, sono più motivate a collaborare attivamente per il bene comune.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *