L’audace tentativo di truffa emerso recentemente ha coinvolto nomi illustri del panorama imprenditoriale italiano. La trappola è stata orchestrata attraverso telefonate che apparentemente provenivano dal ministero della Difesa, sfruttando tecnologie avanzate per simulare voci note, tra cui presumibilmente quella del ministro Guido Crosetto. Tra le figure contattate figuravano celebrità del mondo imprenditoriale come Giorgio Armani, Patrizio Bertelli di Prada, Marco Tronchetti Provera, Massimo Moratti e Diego Della Valle. Anche membri di famiglie imprenditoriali importanti, come gli Aleotti, i Beretta e i Caltagirone, insieme ad alcuni dirigenti di Esselunga, sono stati coinvolti.
Il raggiro consisteva nel richiedere un bonifico urgente su un conto bancario di Hong Kong. La scusa addotta era il contributo al pagamento del riscatto per la liberazione di giornalisti italiani sequestrati all’estero, asserendo l’importanza della ragion di Stato e promettendo un rimborso successivo da parte della Banca d’Italia. Tuttavia, solo un imprenditore ha effettuato il trasferimento richiesto, inviando un milione di euro sul conto indicato.
Le forze dell’ordine, attualmente impegnate nel tracciamento della somma trasferita, cercano di risalire ai responsabili del raggiro. Intanto, le denunce formali presentate alla procura di Milano ancora scarseggiano, sebbene le segnalazioni siano in aumento. Il ministro Crosetto ha deciso di intervenire pubblicamente per mettere in guardia contro simili frodi, sottolineando la necessità di prevenire ulteriori inganni.
Le indagini proseguono sotto la guida del sostituto procuratore Giovanni Tarzia e del procuratore capo Marcello Viola, concentrandosi sul blocco dei trasferimenti internazionali e sul recupero dei fondi. Le denunce formalizzate da parte delle famiglie Aleotti e Beretta hanno portato alla luce anche il coinvolgimento di altre figure di spicco come i Del Vecchio. L’accaduto rappresenta un monito sull’importanza di un’attenzione costante e di un’adeguata protezione contro le insidie digitali sofisticate.