Nella Basilica di Santa Maria Maggiore, il cardinale Pierbattista Pizzaballa ha guidato la celebrazione di un rosario serale, come segno di memoria e preghiera per il defunto Papa Francesco. Questa funzione è stata la quinta di una serie, dedicata al Papa che lì sarà sepolto. Vatican News coglie l’occasione per riportare le parole di Pizzaballa, il quale si è rivolto ai fedeli, incitandoli a mantenere salda la fede in Dio nei momenti difficili come quello attuale. Il cardinale ha sottolineato le sfide che i credenti affrontano nel perseverare nella fede dinanzi alla perdita di una figura tanto amata come quella di Papa Francesco. In questa circostanza di dolore, ha aggiunto Pizzaballa, si cerca il sostegno della Beata Vergine Maria, particolarmente venerata nella stessa basilica, per trasformare il lutto in speranza.
Nel contesto del funerale papale, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, durante il suo soggiorno a Roma, ha comunicato l’intenzione di limitare gli incontri ufficiali, considerando inappropriato tenerli durante una cerimonia funebre così significativa. Nonostante ciò, ha confermato che avrà un breve incontro con il primo ministro italiano, Giorgia Meloni.
Trump e la moglie Melania sono giunti in Italia a bordo dell’Air Force One, atterrato all’aeroporto di Fiumicino. L’arrivo è pianificato per consentire loro di partecipare alle esequie del Pontefice, dopo di che ripartiranno immediatamente verso gli Stati Uniti. La coppia presidenziale pernotterà presso Villa Taverna, dimora ufficiale dell’ambasciatore statunitense in Italia.
La città di Roma accoglie svariati dignitari internazionali, tra cui i reali di Giordania e Danimarca, giunti anch’essi per il commiato al Santo Padre. Anche il presidente argentino Javier Milei e il presidente brasiliano Luis Inacio Lula da Silva sono giunti per manifestare il loro rispetto e partecipare alla solenne cerimonia.
Tra i numerosi partecipanti al rito, sono stati resi noti i dettagli della composizione del rogito, un documento che racchiude la vita e i meriti del Papa, sigillato all’interno della bara insieme a monete del suo pontificato. Il rogito descrive Papa Francesco come una figura di umanità e vita santa, il cui esempio rimarrà a lungo nei cuori dei fedeli.
Nel cuore della notte, il rito di chiusura della bara è stato supervisionato dal cardinale Camerlengo Kevin Farrell, seguito da una veglia di preghiera che accompagnerà il corpo del Papa fino alla messa funebre. Il rito si svolge in forma privata, con il velo di seta posto a coprire il volto del Pontefice.
Mentre i preparativi terminano, le autorità stimano un afflusso di 200 mila persone al funerale. Il prefetto di Roma ha annunciato l’allestimento di maxi-schermi in diverse zone della città per consentire ai fedeli di partecipare a distanza.
Intanto, a Palazzo Chigi, si registrano incontri tra la premier Giorgia Meloni e alcuni leader stranieri, tra cui il premier britannico Keir Starmer e il primo ministro ungherese Viktor Orbán, sottolineando il contesto diplomatico che si intreccia con l’evento commemorativo.
In questi giorni di cordoglio, dunque, l’eredità di Papa Francesco continua a unire popoli e nazioni sotto il segno della pace, della solidarietà e della fede duratura.