Situati in Trentino, Amblar-Don e Dambel sono due comuni che presentano una notevole differenza nei redditi medi pro capite, pur essendo separati da soli dieci minuti di auto. Amblar-Don si distingue per il reddito medio più elevato nella regione, mentre Dambel occupa l’ultima posizione nella classifica provinciale.

Il reddito medio pro capite di Amblar-Don è di 32.743 euro, posizionando il comune in una posizione favorevole. Giuliano Marches, sindaco del comune, attribuisce questo risultato alla forte presenza di imprese locali e alla vivacità del tessuto economico. Ditte operanti nei settori dell’edilizia, lavorazione del legno e imballaggi caratterizzano la zona, insieme a diversi liberi professionisti. La crescita demografica del 10% negli ultimi dieci anni testimonia l’attrattiva del comune, che offre opportunità lavorative anche a residenti di altre aree.

D’altro canto, Dambel ha un reddito medio di 11.627 euro, una cifra che ha collocato il comune all’ultimo posto della classifica. Il sindaco Carlo Polastri spiega che l’economia locale è fortemente dipendente dall’agricoltura, con il 90% della popolazione impiegata nella coltivazione frutticola. Sebbene manchino grandi aziende, il sindaco rimarca che il comune non è impoverito, bensì simile ad altri paesi della Val di Non, dove l’attività agricola prevale.

Entrambi i sindaci concordano sul fatto che le classifiche non rispecchino completamente la realtà socio-economica dei comuni, mettendo in evidenza le peculiarità della tassazione nel settore agricolo. Marches menziona la sfida di un’inefficiente infrastruttura viaria a mille metri di altitudine, mentre Polastri segnala il problema dello spopolamento, sottolineando la chiusura di servizi essenziali come l’asilo e la scuola.

In un contesto più ampio, Brunico si distingue come il comune con il reddito più elevato in Alto Adige, grazie alla solida produzione manifatturiera e alla qualità della vita che attrae professionisti. Questa dinamica positiva è vista con favore dal presidente del Consorzio provinciale dei Comuni, Andreas Schatzer, che auspica ulteriori miglioramenti per il territorio.

3 pensiero su “Val di Non: Amblar-Don e Dambel, la distanza economica tra i due comuni più vicini del Trentino”
  1. 743 euro? Mica male! Però, a parte soldi, la vita a AmblarDon com’è? Non è che pure lì piove sempre? 😅

  2. Ma che senso ha sta classifica dei redditi? Tanto alla fine chi conta davvero quei soldi lì? Meglio vivere felici con poco!

  3. AmblarDon o Dambel? Beh, io me ne vado in vacanza a Dambel, meglio il silenzio delle mele che il rumore delle imprese! 🍏

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *