La sera del 29 marzo, sulle isole Hawaii, precisamente a Waimanalo, l’attore Richard Chamberlain si è spento all’età di 90 anni a causa di complicazioni seguite a un ictus. La triste notizia è stata diffusa dal suo portavoce, Harlan Boll. Chamberlain raggiunse la fama negli anni ’60 con la serie televisiva “Il dottor Kildare” e, successivamente, con la miniserie “Shogun”. In Italia, però, il suo nome è principalmente associato a Padre Ralph, il controverso protagonista della serie tv “Uccelli di rovo” del 1983, diretta da Daryl Duke e tratta dal libro di Colleen McCullough. Al suo fianco, l’attrice Rachel Ward.
Martin Rabbett, compagno di lunga data di Chamberlain, ha diffuso un commovente messaggio: «Il nostro amato Richard ora è con gli angeli. È libero di volare verso quelli che ci hanno preceduti. Che fortuna è stata poter conoscere un’anima così straordinaria e amorevole. L’amore non muore mai e il nostro amore lo sostiene mentre vola verso la sua prossima grande avventura», ha dichiarato.
Chamberlain nacque a Beverly Hills nel 1934. Sebbene il suo talento si esprimesse anche sul palcoscenico, con notevoli interpretazioni di Amleto e altri personaggi shakespeariani, e in film di rilievo come “Petulia”, “I tre moschettieri” e “L’ultima onda” di Peter Weir, rimase principalmente legato alla televisione. Sul piccolo schermo, interpretò una varietà di ruoli, dall’abdicante Edoardo VIII al celebre romanziere F. Scott Fitzgerald, fino all’eroico Raoul Wallenberg, figura di spicco della Seconda Guerra Mondiale. Il 31 marzo avrebbe compiuto 91 anni.