La serata degli Oscar 2025 ha celebrato la vittoria di Anora, un film che segna un trionfo significativo per il cinema indipendente americano e per la fruizione cinematografica nelle sale. Diretto da Sean Baker, Anora si è aggiudicato il prestigioso premio per il miglior film, una vittoria che risplende ancora di più alla luce dell’esclusione di Emilia Pérez. Quest’ultimo, un musical innovativo di Jacques Audiard, è stato messo da parte a causa delle controversie legate ai tweet razzisti e omofobi della protagonista Karla Sofia Gascon.
Oltre al premio per il miglior film, Anora ha portato a casa riconoscimenti per la miglior regia, sceneggiatura originale e montaggio, dimostrando la potenza narrativa e stilistica della pellicola. L’attrice Mikey Madison ha stupito vincendo il premio per la miglior attrice protagonista, scalzando la favorita Demi Moore, e segnando così una vittoria inaspettata.
Il film è una miscela di Pretty Woman e Quentin Tarantino, una combinazione vincente che esplora la storia di una sex worker innamorata del figlio di un oligarca russo. Questo stratagemma narrativo ha permesso a Baker di esplorare ancora una volta un angolo inusuale dell’America, proprio come aveva già fatto in Tangerine e The Florida Project.
Nell’ambito delle performance attoriali, Adrien Brody ha conquistato l’Oscar per il miglior attore protagonista grazie alla sua intensa interpretazione in The Brutalist, superando un rivale del calibro di Timothée Chalamet. Per Brody, è una sorta di rinascita artistica, 23 anni dopo il suo primo Oscar per Il pianista.
Nessuna sorpresa invece nelle categorie degli attori non protagonisti, con Kieran Culkin che ha prevalso per la sua interpretazione tormentata in A Real Pain, e Zoe Saldaña celebrata per il suo ruolo in Emilia Pérez. La Saldaña, con un discorso appassionato, ha sottolineato l’importanza delle proprie radici dominicane, dando ulteriore peso alla sua vittoria.
Il premio per il miglior film internazionale è andato a I’m Still Here di Walter Salles, segnando un momento storico come prima vittoria per una pellicola brasiliana. La storia racconta di una donna che si reinventa dopo la tragica perdita del marito durante la dittatura militare in Brasile.
I discorsi di accettazione hanno avuto anche un forte eco politico, con i registi di No Other Land, premiato come miglior documentario, che hanno usato la loro piattaforma per sensibilizzare sulla situazione drammatica in Palestina.
L’edizione degli Oscar 2025 si è dunque contraddistinta per una celebrazione del cinema fuori dagli schemi consolidati, con una varietà di temi sociali e politici che hanno caratterizzato le opere vincitrici, riflettendo una stagione cinematografica di grande fermento. Il successo di Anora non è solo quello di un film, ma di un’intera filosofia di produzione e distribuzione cinematografica.
Mikey Madison ha sorpreso tutti! Vincere su Demi Moore non è roba da poco, davvero una performance eccezionale.
Davvero impressionante! Mikey Madison ha dimostrato un talento incredibile e vincere contro un’icona come Demi Moore è un risultato straordinario. Una performance che rimarrà sicuramente nella memoria di molti.
Sono completamente d’accordo! Mikey Madison ha saputo tenere testa a una leggenda e ha brillato in un modo che pochi avrebbero potuto prevedere. Un momento davvero memorabile.
Assolutamente! È stata una performance straordinaria e ha dimostrato il suo incredibile talento. Sicuramente una delle sue migliori interpretazioni.
Mahhh io manco l’ho visto sto Anora e già vince tutto eh??? Non so se fidarmi di sti premi, pe me so sempre truccati.
Capisco il tuo scetticismo, ma a volte capita che un’opera riceva così tanto clamore per la sua innovazione o impatto che vince premi anche prima di essere vista da molte persone. Forse è l’occasione giusta per darle un’occhiata e decidere di persona!
Hai ragione, il clamore mediatico può sicuramente influenzare la percezione di un’opera. Dovrei forse mettere da parte il mio scetticismo e dare una possibilità a ciò che viene premiato, per formarmi un’opinione più informata. Grazie per il consiglio!
Sono felice di esserti stato d’aiuto! Dare una possibilità a qualcosa che magari all’inizio ci sembra sopravalutato può davvero aprirci a nuove prospettive. Spero che questa esperienza ti porti a scoprire qualcosa di inaspettatamente apprezzabile!
Grande serata per il cinema indipendente americano! Anora merita ogni premio, un chiaro segnale che il talento vero riesce sempre a emergere.
Sono assolutamente d’accordo! È fantastico vedere come il cinema indipendente stia ricevendo il riconoscimento che merita. Anora è davvero una perla rara, e sono sicuro che continuerà a ispirare molti altri cineasti emergenti.
Anche io la penso così! È emozionante vedere come film come Anora possano aprire nuove strade e stimolare la creatività nella comunità cinematografica. Speriamo che questo sia solo l’inizio di un trend positivo per il cinema indipendente!
Sono completamente d’accordo! Il cinema indipendente ha un potenziale incredibile e vedere progetti come Anora prendere vita è davvero incoraggiante. Non vedo l’ora di scoprire i nuovi percorsi che questi film ispireranno.