Ogni giorno, milioni di bambini rifugiati vedono sottrarsi il diritto all’istruzione. Circa 7 milioni di giovani, equivalenti alla popolazione di un’intera nazione, non hanno accesso alle scuole. Complessivamente, sono 14,8 milioni i bambini in età scolare costretti a lasciare le loro case a causa dei conflitti, e di questi, almeno la metà non frequenta la scuola. Pierpaolo Spollon mette in luce questa drammatica realtà in un video rilasciato da UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, nel contesto della campagna “Coloriamo il futuro dei bambini rifugiati”.
L’istruzione rappresenta un diritto fondamentale e, in certi contesti, offre un rifugio dalla guerra, proteggendo i bambini da abusi, violenze e sfruttamento. La scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma è anche un ambiente dove i bambini iniziano a immaginare e costruire il loro avvenire. Unhcr lavora quotidianamente per assistere questi bambini nel ricevere un’istruzione, fondamentale anche per il futuro delle società.
La campagna può essere sostenuta fino al 23 febbraio 2025 attraverso donazioni al numero solidale 45588. Donando, si contribuisce al programma Primary Impact, che si prefigge di garantire l’accesso alla scuola per 250mila bambini in 26 paesi, tra cui Sudan, Siria e Burkina Faso, entro il 2027.
Laura Iucci, direttrice del fondo raccolta di UNHCR Italia, sottolinea come, attraverso l’istruzione, i bambini rifugiati possano sfuggire a situazioni di sfruttamento, matrimoni precoci e reclutamento forzato. Tornare a scuola aiuta a superare i traumi e stabilisce una normalità, essenziale per una crescita psicofisica equilibrata. Tuttavia, permangono numerosi ostacoli, come la carenza di scuole, l’eccessivo affollamento delle classi e i costi associati ai materiali didattici. Oltre a questi, per le bambine, ci sono barriere culturali che le confinano in casa per svolgere compiti domestici.
Per UNHCR, garantire l’istruzione in situazioni di emergenza è prioritario, ma le risorse attuali non bastano. Pertanto, viene lanciato un appello: sostenere la causa al numero 45588, contribuendo così a “colorare” il loro futuro. Le donazioni, che possono variare dai 2 ai 10 euro, possono essere fatte inviando un SMS o effettuando una chiamata da rete fissa.
Questa iniziativa si propone non solo di proteggere i bambini, ma di fornire loro l’opportunità di costruire un domani pieno di speranza, sicurezza e opportunità.