La celebre sciatrice azzurra Federica Brignone è costretta a fermarsi a lungo a causa di un grave infortunio. Un errore nella seconda manche del gigante femminile durante i Campionati Italiani Assoluti in Val di Fassa ha avuto conseguenze disastrose per la campionessa. Mentre affrontava una porta ad alta velocità, una mossa errata provocata dall’averla probabilmente agganciata con il braccio, le ha fatto perdere l’equilibrio, portandola a una caduta che ha colpito gravemente il suo ginocchio sinistro.

Il responso medico è stato inequivocabile: frattura scomposta del piatto tibiale e della testa del perone. L’infortunio non solo la terrà lontana dalle piste per almeno sei mesi, ma compromette anche la sua preparazione per la prossima stagione. Questo triste evento arriva a coronamento di una stagione eccezionale, durante la quale Federica ha conquistato, il 22 marzo, la Coppa del Mondo a Sun Valley, consolidando il suo primato come unica italiana ad aver vinto la classifica generale per la seconda volta.

Dopo la caduta, Brignone, evidentemente sofferente e incapace di muoversi autonomamente, è stata assistita immediatamente. È stata trasportata con un toboga lungo le piste e poi in elicottero fino all’ospedale Santa Chiara di Trento. Ad accompagnarla in quei momenti difficili c’era il fratello Davide, suo allenatore e figura chiave nella sua carriera. Successivamente, è stata trasferita alla clinica La Madonnina di Milano, dove ulteriori esami radiologici hanno confermato l’entità dell’infortunio e hanno permesso di pianificare il percorso chirurgico e riabilitativo necessario.

Questo spiacevole episodio segna una brusca interruzione in una carriera segnata da successi e riconoscimenti, tanto da essere riconosciuta dalla rivale Sofia Goggia come una delle più grandi atlete italiane degli ultimi tempi. Brignone dovrà ora affrontare una nuova sfida personale, reinventandosi verso il finale della sua carriera agonistica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *