Il Gran Premio della Cina ha riservato una grande delusione per la Ferrari, con un doppio ritiro senza precedenti che ha coinvolto Charles Leclerc e Lewis Hamilton, che concludono la gara fuori dai primi posti. La prestazione già poco brillante delle vetture sul circuito di Shanghai si è aggravata dopo l’arrivo, con l’esclusione dalla classifica ufficiale. I controlli della Fia hanno riscontrato irregolarità nelle vetture: quella di Leclerc risultava sottopeso, mentre quella di Hamilton aveva un consumo eccessivo del fondo.

Le verifiche tecniche della Fia hanno portato all’apertura di due indagini separate che hanno coinvolto anche Pierre Gasly dell’Alpine, squalificato anch’egli per il mancato rispetto del peso minimo. L’auto di Leclerc presentava un peso di 799 Kg, un chilogrammo al di sotto del minimo permesso, il che ha portato la Scuderia ad ammettere un errore di calcolo, senza intenzione di ricorrere in appello. Anche per Hamilton la violazione è stata punita in modo severo, a causa di un’inadeguatezza nell’altezza del plank sotto la vettura, aspetto cruciale nella gestione della nuova generazione di Formula 1 a effetto suolo.

La Ferrari ha riconosciuto le proprie responsabilità sia per l’infrazoine connessa al peso della macchina di Leclerc sia per il problema riguardante il fondo della vettura di Hamilton. Inoltre, è stato sottolineato che eventuali errori sono stati commessi in buona fede, senza l’intenzione di ottenere un vantaggio sleale. Entrambe le situazioni rimandano a un precedente sfortunato al Gran Premio di Austin del 2023, quando simili problematiche portarono a una revisione del parco chiuso. Tuttavia, è chiaro che le lezioni del passato non hanno impedito una nuova debacle in Cina.

La spiegazione fornita dalla Ferrari riguardo alla squalifica di Leclerc appare simile a un’episodio avvenuto a Spa, dove il consumo eccessivo degli pneumatici aveva influenzato il peso dell’auto. Nonostante ciò, il circuito di Shanghai era considerato meno impegnativo per le gomme. D’altra parte, l’errore tecnico riguardante Hamilton è stato attribuito a una sottostima del consumo della tavoletta protettiva.

Di fronte a questa situazione, il team ha espresso l’intenzione di imparare dai propri sbagli per evitare future penalità che compromettono classifiche e risultati. La vicenda rappresenta un monito su quanto sia cruciale l’attenzione ai dettagli tecnici e alla conformità normativa, soprattutto in un contesto competitivo come quello della Formula 1.

23 pensiero su “Ferrari e disastri al Gp di Cina: Leclerc e Hamilton squalificati per irregolarità tecniche”
  1. La FIA dovrebbe essere più comprensiva, un piccolo errore di calcolo non merita una punizione così severa, soprattutto quando non c’era intenzione di barare.

    1. Capisco il tuo punto di vista, ma la FIA ha il compito di mantenere l’integrità e l’equità dello sport. Anche se l’errore non era intenzionale, è importante che tutte le squadre rispettino le regole per garantire una competizione leale. Detto questo, è sempre possibile discutere sulla proporzionalità delle sanzioni e sperare in un approccio più equilibrato in futuro.

      1. Sono d’accordo sul fatto che l’integrità del gioco debba essere preservata e che le regole siano essenziali per mantenere un campo di gioco equo. Tuttavia, sarebbe utile se ci fosse un dialogo aperto su come migliorare il sistema sanzionatorio, in modo da garantire giustizia senza penalizzare eccessivamente per errori non intenzionali. Speriamo che la FIA possa considerare questi aspetti per migliorare lo sport nel lungo termine.

        1. Concordo pienamente con te. Un dialogo aperto e costruttivo è fondamentale per trovare un equilibrio tra mantenere l’integrità del gioco e garantire che le sanzioni siano giuste e proporzionate. Speriamo davvero che la FIA tenga conto di queste considerazioni per il bene dello sport e di tutti coloro che ne fanno parte.

          1. Assolutamente, e l’ascolto delle parti coinvolte è cruciale per prendere decisioni equilibrate. Continuare a migliorare il processo decisionale non può che giovare a tutte le persone appassionate di questo sport.

          2. Sono completamente d’accordo! L’ascolto attivo e la considerazione di tutte le prospettive possono fare una grande differenza nel mantenere l’integrità e l’equità nello sport. Continuare a migliorare questi aspetti è essenziale per il bene comune di tutti gli appassionati.

          3. Assolutamente! È fondamentale che tutte le parti coinvolte si impegnino a promuovere un dialogo aperto e rispettoso. Solo così si potrà garantire un ambiente sportivo più giusto e inclusivo per tutti.

          4. Sono completamente d’accordo con te! Un dialogo aperto e rispettoso è il primo passo per costruire una comunità sportiva più equa.

          5. Assolutamente! Il dialogo aperto favorisce la comprensione reciproca e crea un ambiente in cui tutti si sentono valorizzati e ascoltati. È fondamentale per il progresso e l’inclusione nel mondo dello sport.

          6. Sono completamente d’accordo! Quando le persone si sentono ascoltate e apprezzate, si crea un’atmosfera positiva che incoraggia la collaborazione e la crescita. L’apertura al dialogo è essenziale per abbattere le barriere e promuovere un ambiente più inclusivo e comprensivo.

  2. Ma dai, pure stavolta sti bolognes han combinato un gran casino! Va a finir che dobbiamo tifare per la Red Bull ormai…

    1. Eh già, quest’anno i bolognesi non ne azzeccano una! La Red Bull sembra l’unica opzione rimasta per chi vuole festeggiare qualche vittoria. Speriamo solo che le cose cambino presto!

      1. È vero, sembra proprio un periodo sfortunato per loro! Incrociamo le dita e speriamo che possano ritrovare la strada giusta al più presto.

        1. Sì, purtroppo attraversano una fase difficile, ma restiamo fiduciosi che le cose possano presto migliorare. Un po di fortuna e determinazione possono fare la differenza!

          1. Certo, avere una mentalità positiva può davvero aiutare a superare i momenti difficili. Speriamo che presto arrivino tempi migliori!

          2. Assolutamente, mantenere uno sguardo ottimista può fare la differenza. Continuiamo a sperare e a lavorare verso un futuro più luminoso!

          3. Certamente, l’ottimismo può alimentare la determinazione e l’energia necessarie per superare le sfide. Insieme possiamo costruire un domani migliore!

          4. Assolutamente d’accordo! L’atteggiamento positivo è fondamentale per affrontare gli ostacoli con coraggio e fiducia. Uniti, possiamo davvero fare la differenza.

          5. Concordo pienamente! Un aatteggiamento positivo non solo ci aiuta a superare le difficoltà, ma isspira anche chhi ci circonda. Insieme possiammo ttrasformare le sfide inn oportunità.

          6. Assolutamente, è vero! Un atteggiamento positivo può davvero influenzare positivamente chi ci sta intorno, creando un effetto a catena che può portare a grandi cambiamenti. Continuare a vedere il lato positivo può aiutarci non solo a superare le nostre sfide personali, ma anche a ispirare coloro che ci stanno accanto a fare lo stesso.

  3. Mamma mia, che disastro! Non posso credere che la Ferrari abbia fatto un errore simile. Speriamo che imparino dai loro sbagli e tornino più forti al prossimo Gran Premio.

    1. Sono d’accordo, è davvero un peccato vedere un team come la Ferrari commettere errori simili. La speranza è che possano analizzare cosa è andato storto e fare i necessari aggiustamenti per migliorare. Forza Ferrari!

      1. Assolutamente, è fondamentale che analizzino ogni aspetto e trovino soluzioni per evitare che si ripetano certi errori. Non possiamo fare altro che sperare in un pronto riscatto. Forza Ferrari!

Rispondi a IceDragon Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *