Giovanni Allevi è recentemente apparso con una vivace maglietta da concerto, adornata da una scia di cuori che sembrano librarsi in volo, spiegando con un sorriso: «Mi sono preparato così per l’intervista». In occasione del suo nuovo tour, denominato Musica dAll’Anima, il pianista e compositore si esibirà in quattro delle città più affascinanti d’Italia: Roma, Taormina, Venezia e Firenze. Queste città ospiteranno concerti che promettono di essere un viaggio musicale unico, con ulteriori dettagli ancora in via di definizione.
Giovanni Allevi, celebre non solo per la sua musica ma anche per la sua filosofia di vita, spesso sorride e ride, riflettendo con sorpresa su momenti di gioia. Ogni tanto, emerge un lato più serio: «Sto bene», afferma con convinzione. Questo ottimismo giunge dopo la difficile diagnosi di mieloma multiplo, avvenuta nel 2022, che lo ha portato a un periodo di ricovero e riabilitazione. La sua prima apparizione pubblica dopo il trattamento è stata al Festival di Sanremo nel 2024. In seguito, ha calcato il palco del Stories e ha compiuto una tournée di successo con il suo pianoforte in febbraio, riscuotendo un enorme consenso di pubblico, con date esaurite. Adesso, afferma di «riposarsi» prima degli impegnativi concerti estivi, anche se ammette: «Riposare è qualcosa che non riesco a fare».
La scelta del titolo «Musica dAll’anima» per il tour viene spiegata come un’esperienza che nasce dal profondo del suo essere, espandendosi per coinvolgere gli ascoltatori senza alcuna aspettativa di ritorno. Questo spettacolo è stato concepito come un’occasione per esplorare temi profondi come la vita, il dolore, la felicità e la speranza. Un momento particolarmente atteso del tour sarà l’esecuzione del Concerto MM 22, un’opera nata durante il suo soggiorno in ospedale. Il concerto si snoderà in diverse fasi: inizierà con un’esibizione al pianoforte, seguita da dialoghi con ospiti d’eccezione, e culminerà con una performance orchestrale che vedrà la partecipazione di musicisti di fama mondiale.
Tra gli ospiti culturali che impreziosiranno l’evento, è prevista la partecipazione di Alessandro Barbero, che sarà con Allevi alla data delle Terme di Caracalla. Le quattro tappe del tour avranno ognuna un tema guida: il sacro, la follia, la bellezza e l’eresia, tutte dimensioni spirituali che hanno influenzato il percorso del compositore. In particolare, il discorso con Barbero verterà sull’eresia, un tema che ha avuto un riscontro personale nella carriera di Allevi.
Il Concerto MM 22 rappresenta una sfida, sia musicale che personale, nata dall’esigenza di trasformare il termine “mieloma” in musica, seguendo un metodo matematico simile a quello utilizzato da Bach. Durante la sua prima presentazione, Allevi dirigeva con una flebo al braccio, con soli due infermieri come pubblico. Questa composizione non solo sancisce un importante momento nella sua carriera, dopo i precedenti concerti per violino e pianoforte, ma segna anche una personale lotta contro il dolore.
Il prestigioso debutto del Concerto MM 22 avverrà al Teatro antico di Taormina, realizzando un sogno coltivato durante le lunghe giornate trascorse in ospedale. Quest’estate, le serate non saranno solo un tripudio musicale, ma un’esperienza immersiva grazie all’uso di luci e video proiettati su grandi schermi, offrendo al pubblico la possibilità di cogliere ogni emozione e virtuosismo dei musicisti.
Riflettendo sullo scorso febbraio, quando ha concluso la sua tournée solista alla Ehrbar Saal di Vienna, Allevi ricorda il dolore che lo accompagnava in quell’ultima esibizione del 2022, poco prima dell’annuncio della sua malattia. Nonostante la sofferenza, ha trovato il coraggio e la forza di salutare il pubblico, un momento seguito da una pausa necessaria per affrontare la malattia. Tornare su quel palco è stato per lui un inno alla vita, ricevendo un’accoglienza calorosa da un pubblico che lo ha sostenuto con affetto e positività. Il concerto è stato un evento che ha segnato una rinascita, non solo personale, ma anche musicale, mostrando come la musica possa amplificare le emozioni e creare connessioni ancora più intense e autentiche.