Il mondo del web ha dato vita a nuove stelle, e tra queste si annoverano Fabrizio e Federico Sansone, meglio conosciuti come i Sansoni, due fratelli palermitani che hanno saputo conquistare migliaia di fan grazie alle loro esilaranti gag comiche. Con più di 419mila follower su Instagram e oltre un milione di like su Facebook, la loro popolarità virtuale si è presto tradotta in un successo tangibile, portandoli a calcare i palcoscenici teatrali e a partecipare a celebri programmi televisivi come “Striscia la notizia” e “PrimaFestival di Sanremo”.
Ora, i due giovani comici si apprestano a fare il loro debutto sul grande schermo con la commedia “E poi si vede”, una riflessione ironica e sincera sulle sfide affrontate dai giovani nel mondo del lavoro contemporaneo, costretti spesso a emigrare o a confrontarsi con la realtà delle raccomandazioni. La pellicola, che uscirà nelle sale il 27 marzo, è fortemente autobiografica e rappresenta la generazione dei ragazzi che procrastinano i loro desideri e i loro progetti, in attesa di un’opportunità migliore.
Interrogati sul perché abbiano scelto di rimanere a Palermo, i Sansoni spiegano che la loro terra natia è una continua fonte di ispirazione. Nonostante il lavoro li porti a viaggiare frequentemente in città come Roma, Milano, Napoli e Torino, Palermo resta il loro punto di riferimento. Fabrizio e Federico, pur non avendo sempre seguito percorsi accademici tradizionali, sottolineano l’importanza degli studi per la loro formazione attoriale e sceneggiatura, mostrando come la passione e l’impegno possano colmare le lacune scolastiche.
Il loro stile comico, nato e coltivato sul web, si ispira a una lunga tradizione siciliana di intrattenimento, in cui nomi come Ficarra e Picone, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia sono pietre miliari da cui i giovani fratelli traggono ispirazione. Mantenere un rapporto professionale e fraterno non è sempre semplice, ma per loro le tensioni non sono mai motivo di conflitto, se non forse per scherzare sui presunti debiti ereditari che lasceranno i genitori.
Parlando del tema delle raccomandazioni, spesso centrale nei loro lavori, i Sansoni scherzano su come il web sia un campo meritocratico dove non ci si può auto-raccomandare. Hanno trovato nel mondo digitale lo spazio ideale per costruire la loro carriera senza dover ricorrere ad alcun favoritismo. Nonostante il pregiudizio che può circondare chi proviene dal web, non hanno mai vissuto episodi di vero ostracismo, trovandosi accolti anche nei più consolidati ambienti televisivi grazie alla loro autenticità e al loro talento.
Il loro percorso dimostra come il web possa essere una piattaforma legittima per emergere e farsi notare, anche in un panorama dove spesso l’innovazione è accolta con scetticismo. In attesa di vedere come evolverà la loro carriera, i Sansoni continuano a divertere e stupire, portando sullo schermo delle storie che riflettono la realtà dei giovani di oggi con leggerezza e intelligenza.
Incredibile come due ragazzi da Palermo siano arrivati fin qua, u web è potenza serie!
È vero, il web è un mezzo potente che annulla le distanze e permette a chiunque, ovunque si trovi, di condividere la propria voce e talento su scala globale. È sempre bello vedere come le persone riescano a sfruttare al massimo queste opportunità!
Io ste cose du web non le capisco però mia nipote ce l’ha sempre sotto al naso, mah, sti giovani d’oggi…
È vero, le nuove generazioni sembrano nate con la tecnologia in mano! Ma alla fine i cambiamenti fanno parte del progresso e ci aiutano a rimanere connessi. Magari tua nipote può spiegarti qualche trucco per navigare più facilmente! 😊
Chissà se faranno ridere anche al cinema come fanno su Facebook, speriamo bene. Comunque bravi ragazzi.
Speriamo proprio di sì! Portare quell’umorismo unico sul grande schermo sarà una bella sfida, ma sono sicuro che ci riusciranno. 😄
Renzo e Lucia, un bel film, non vedo l’ora di vederli al cinema, mi piacciono i loro sketch su Instagram.
Anch’io sono curioso di vedere come hanno adattato la loro dinamica per il grande schermo. I loro sketch su Instagram sono divertenti e ben fatti, quindi spero che il film mantenga lo stesso spirito.