Il recente intervento del governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, durante l’evento Assiom Forex a Torino, ha offerto una panoramica dettagliata sulle sfide e le opportunità che l’Europa deve affrontare per rilanciare la propria economia in un contesto internazionale sempre più complesso. Secondo Panetta, l’unico modo per l’Europa di superare gli attuali ostacoli è attraverso un rafforzamento della cooperazione continentale, incrementando gli investimenti e migliorando la produttività. Egli ha sottolineato che l’Europa e l’Italia dispongono di risorse fondamentali come sistemi produttivi avanzati e un vasto capitale umano che possono essere la chiave per costruire un futuro sostenibile e prospero, se impiegati con coraggio e visione unitaria.
Un tema cruciale affrontato durante il suo discorso è stato il cosiddetto risiko bancario. Panetta ha ribadito che la vigilanza bancaria ha il compito di verificare il rispetto delle normative, mentre l’esito delle operazioni di concentrazione bancaria è determinato dalle dinamiche di mercato e dalle decisioni degli azionisti. Ha anche commentato la difficoltà di aspettarsi che la Banca d’Italia possa intervenire su queste questioni con dichiarazioni immediate, paragonando tali operazioni più a una seria analisi di documenti che a un talk show.
Panetta ha inoltre analizzato il potenziale impatto economico delle politiche commerciali aggressive degli Stati Uniti, che potrebbero ridurre significativamente la crescita del Pil globale. Ha avvertito che l’imposizione di dazi e le eventuali ritorsioni potrebbero trascinare la crescita statunitense verso un -2%, mentre l’Europa subirebbe un calo dello 0,5%, con particolari ripercussioni per le economie di Germania e Italia.
Nel contesto economico europeo, Panetta ha sottolineato l’importanza di investire meglio, non solo maggiormente. Ha evidenziato che i fondi dovrebbero essere destinati a progetti in grado di aumentare la produttività, come quelli legati all’innovazione digitale e ambientale. Ha anche posto l’accento sulla necessità di raggiungere un’inflazione stabile al 2% nell’area Euro, tenendo conto delle particolari vulnerabilità della regione dinanzi all’importazione potenziale di alti tassi di interesse dagli Stati Uniti.
Per quanto riguarda l’Italia, il governatore ha espresso una moderata fiducia, prevedendo una possibile ripresa della crescita economica nel prossimo futuro, grazie anche a una gestione prudente delle finanze pubbliche e all’attuazione del piano di bilancio strutturale a medio termine.
Infine, Panetta ha espresso preoccupazione per la diffusione di sistemi di pagamento privati come le criptovalute, che potrebbero minare la funzione tradizionale delle banche commerciali e comprometterne la stabilità. Ha sottolineato l’importanza di una vigilanza attenta sulle nuove minacce, incluse quelle legate alla sicurezza informatica, per proteggere l’integrità del sistema finanziario europeo.