L’immagine delle competenze cognitive degli adulti italiani, così come evidenziata dall’ultima indagine condotta dall’Ocse, solleva preoccupazioni significative. La ricerca ha esaminato circa 160 mila persone di età compresa tra 16 e 65 anni in 31 paesi, rivelando che gli italiani si collocano al di sotto della media internazionale per quanto riguarda literacy, numeracy e problem solving adattivo.

I risultati mostrano che, in termini di alfabetizzazione, il 35% degli italiani adulti ha ottenuto un punteggio pari o inferiore al livello 1, suggerendo una capacità limitata di comprendere e gestire testi brevi e semplici e organizzare informazioni in forma basilare. A confronto, la media Ocse si attesta al 26%. Soltanto una piccola frazione, il 5%, ha raggiunto livelli di eccellenza (dai livelli 4 a 5), in netto contrasto con il 12% presente in altre nazioni dell’Ocse.

In ambito numerico, la situazione non appare più favorevole: anche qui il 35% degli adulti si ferma a un punteggio massimo corrispondente al livello 1, dimostrando capacità limitate ai calcoli di base e alle operazioni semplici con numeri interi. La media Ocse in questo caso è del 25%. I cosiddetti ‘high performer’ italiani, coloro che eccellono nelle valutazioni matematiche più sofisticate, costituiscono solo il 6%, una percentuale significativamente più bassa rispetto al 14% medio registrato negli altri paesi Ocse.

In tema di problem solving adattivo, la situazione rispecchia tristemente le altre categorie esaminate. Quasi la metà degli italiani (46%) si colloca al livello 1 o inferiore contro una media Ocse del 29%, indicando difficoltà nel risolvere problemi complessi e nell’adattarsi a variabili mutevoli. Solo l’1% degli italiani raggiunge il livello 4, dimostrando competenze avanzate nell’affrontare e risolvere questioni intricate, contro il 5% della media Ocse.

Nel complesso, il panorama italiano delle competenze adulti appare precario, con un 26% che non supera il livello 1 nei tre ambiti considerati, rispetto al 18% della media internazionale. Tuttavia, esiste una nota positiva riguardo ai più giovani: la differenza generazionale testimonia un lieve miglioramento delle competenze cognitive nelle fasce d’età più basse, grazie probabilmente a un accesso più ampio e qualitativo all’istruzione rispetto alle generazioni precedenti. Questo elemento potrebbe offrire una speranza di progresso per il futuro, ridestandosi dalle difficoltà attuali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *