L’intervista ad Aldo Cazzullo col cardinale Camillo Ruini, che celebra settant’anni di sacerdozio, offre un affascinante sguardo sul percorso di fede di un uomo che ha vissuto momenti di grande rilevanza storica e spirituale. Ruini, con la sua lunga esperienza nella Chiesa, non ha mai vacillato nella fede, pur confessando di aver attraversato molte tentazioni. Tuttavia, ha sempre resistito grazie a un dono speciale del Signore. La distinzione tra dubbio e tentazione è piuttosto netta per lui: il dubbio sospende l’assenso, mentre la tentazione è uno stimolo a non credere.
Per quanto riguarda la fede dei semplici, Ruini riflette su una conversazione avuta con Ratzinger, il quale sottolineava l’elaborazione teologica necessaria per chi, come loro, non poteva godere della fede semplice. La resurrezione della carne, un tema complesso, viene affrontata con l’argomento dell’onnipotenza di Dio, capace di tutto tranne che di ciò che è intrinsecamente contraddittorio.
Ricordando il suo passato sacerdotale nell’Emilia rossa, Ruini evoca tempi di lotta ma anche di rispetto reciproco, nonostante la difficile convivenza con le ideologie avverse. Un aneddoto particolarmente toccante riguarda la forza di una madre che riceve la notizia della morte del figlio, mostrando una fede e una forza d’animo straordinarie.
Nel suo rapporto con figure politiche come Romano Prodi e Silvio Berlusconi, Ruini smentisce di essere stato un sacerdote progressista e ribadisce di essere sempre stato, se le definizioni sono necessarie, un conservatore. Mantenne il dialogo con Berlusconi non per adesione indiscriminata, ma per collaborare per il bene del Paese, ben consapevole dei difetti del leader politico, proprio come neppure Kennedy era visto come un modello di vita familiare impeccabile.
Ruini narra poi il suo incontro con Papa Giovanni Paolo II nel 1984, quando instaurò un rapporto sincero e diretto che durò fino alla morte del Papa. A Wojtyla, Ruini riconosce una visione chiara dei rapporti con il comunismo e una grande stima per Paolo VI, considerato il Papa del Concilio.
Si conclude con una riflessione su Benedetto XVI, del quale riconosceva le capacità teologiche, pur sollevando domande sulla sua capacità di governare come Papa. Tuttavia, il rispetto e l’ammirazione per Ratzinger sono evidenti, come per ogni altro pontefice con cui Ruini ha collaborato nel corso del suo lungo ministero.
Che tempo incredibilii deve aver vissuto Ruini! Un raconto straordinario della sua esperienza nellla Chiesa. IIl suo incontro con Papa Giovaanni Paolo II mii hha comoso.
Sì, il cardinal Ruini ha avuto un ruolo fondamentale in un periodo cruciale per la Chiesa, e il suo racconto riflette un’epoca di grandi cambiamenti. Il suo legame con Papa Giovanni Paolo II è stato sicuramente un pilastro della sua esperienza, contribuendo a plasmare le sue visioni e il suo impegno.
Ma secondo me, Ruini era troppo conservatore. Certo è un esempio di dedizione al sacerdozio, ma con certe ideologie avrei fatto fatica a lavorarci insieme…
Capisco cosa intendi. Sicuramente le posizioni di Ruini possono risultare molto tradizionaliste e non sempre in linea con una visione più aperta e progressista della Chiesa. Tuttavia, penso che la sua dedizione e il suo impegno abbiano avuto un impatto significativo sul panorama ecclesiastico, anche se non tutti condividiamo i suoi punti di vista.
Sta cosa del dialogo con Berlusconi m’ha sempre incuriosito… però capisco che, a volte, serve collaborare anche con chi non condividi al 100% per il bene di tutti.
Sono d’accordo, la politica spesso richiede compromessi e dialogo con diverse parti per raggiungere obiettivi comuni e serve l’interesse collettivo. Anche se può sembrare strano collaborare con chi ha visioni diverse, a volte è necessario per fare progressi concreti.
Ruini è proprio un grande esempio di fede e integrità, nonostante le difficoltà! Interessante vedere come distingueva dubbio e tentazione. 👏
Sono d’accordo! Ruini ha sempre dimostrato una capacità unica di affrontare le sfide con una prospettiva di fede profonda. La sua distinzione tra dubbio e tentazione offre una guida preziosa per chi cerca di mantenere saldo il proprio percorso spirituale. 👏