Negli anni recenti, le famiglie italiane si trovano sempre più a fronteggiare sfide economiche significative. La combinazione di fattori come l’inflazione, la stagnazione dei salari e una conoscenza limitata delle pratiche finanziarie ha aggravato la situazione. Una ricerca condotta da Honor, marchio noto nel campo della tecnologia, ha esaminato in 18 Paesi europei le difficoltà finanziarie affrontate mensilmente dalle famiglie.

Il mese di gennaio, nonostante sia solo l’inizio dell’anno, risulta per molti il più arduo da gestire economicamente. Infatti, un italiano su tre, il 31%, segnala di esaurire le proprie risorse finanziarie prima dell’ultima settimana del mese. I giovani, in particolare gli under 25, sono i più colpiti, a causa delle loro ridotte entrate. Tra questi giovani, il 24% teme di scoprire che il saldo sul proprio conto equivalga alle entrate settimanali, mentre il 20% si affida alla carta di credito per le proprie spese. Nonostante la metà di loro possa contare sull’aiuto economico dei genitori, gli italiani over 55 considerano la banca come il loro principale punto di riferimento.

Sorprendentemente, l’Italia si classifica seconda tra i paesi più “virtuosi”, subito dopo il Regno Unito; in Romania e Bulgaria la situazione è decisamente più critica, con il 62% e il 57% delle famiglie che si trovano in difficoltà finanziarie già entro il 21 del mese.

Per affrontare meglio la gestione delle finanze e incrementare la capacità di risparmio, Honor ha raccolto consigli di “budgeting” da oltre 6000 pensionati e nonni europei. Adottare un approccio consapevole al denaro è fondamentale: avere delle disponibilità non autorizza a sperperarle. È cruciale considerare il denaro come uno strumento, piuttosto che un premio da consumare immediatamente. Mettere da parte risorse oggi può tradursi in libertà e sicurezza in futuro, poiché ogni euro risparmiato facilita l’autonomia finanziaria.

Risparmiare per un desiderio specifico rappresenta sempre una strategia valida. Avere un obiettivo chiaro rende più facile rinunciare alle spese impulsive. Visualizzare il risultato desiderato—ad esempio un viaggio, un progetto o un acquisto importante—aiuta a dare significato ai piccoli sacrifici quotidiani, facendoli diventare parte di un percorso soddisfacente.

È consigliabile controllare regolarmente gli estratti conto, sebbene possa sembrare noioso. Spese ricorrenti o addebiti errati possono sfuggire all’attenzione e compromettere il bilancio. Spendere dieci minuti al mese per un’analisi accurata offre un quadro reale delle finanze, evitando spiacevoli sorprese.

Prima di effettuare un acquisto, valutare e confrontare i prezzi è fondamentale. Non sempre un costo maggiore garantisce una qualità superiore; spesso, si paga solo il marchio. Informarsi, leggere recensioni e considerare alternative permette di trovare soluzioni più economiche che non sacrificano la qualità.

Nel caso degli acquisti online, evitare di pagare per la consegna rapida a meno che non sia strettamente necessario. L’urgenza è spesso un’esca del marketing. Attendere qualche giorno può portare a risparmi e offre tempo per una riflessione sull’acquisto. La pazienza, anche quando si tratta di shopping, rimane una virtù preziosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *