Nel corso dei giorni successivi alla scomparsa di un pontefice, si seguono riti ben definiti, anche se Papa Francesco li aveva in parte ridimensionati. Tali rituali includono però alcune tappe fondamentali che non possono essere evitate. Il programma ufficiale è stato deciso dai cardinali durante la prima congregazione.
Nella giornata di domani, mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 9, il feretro del Pontefice Francesco sarà trasferito dalla Cappella della Domus Sanctae Marthae alla Basilica Papale di San Pietro. Questo avverrà in conformità con le disposizioni contenute nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo della Santa Romana Chiesa, guiderà un momento di preghiera prima dell’inizio del corteo.
La processione attraverserà Piazza Santa Marta e Piazza dei Protomartiri Romani, passando dall’Arco delle Campane e giungendo finalmente in Piazza San Pietro. L’ingresso alla Basilica Vaticana avverrà tramite la porta centrale. Una volta giunti al cospetto dell’altare della Confessione, il Cardinale Camerlengo guiderà la Liturgia della Parola. Al termine di questa cerimonia, inizieranno le visite al feretro del Papa, che sarà visibile per i fedeli per tre giorni: dalle 11 alle 24 il mercoledì, dalle 7 alle 24 il giovedì, e dalle 7 alle 19 il venerdì.
La cerimonia funebre del Papa è prevista per sabato 26 aprile alle ore 10. La Messa esequiale, che si svolgerà sul sagrato della Basilica di San Pietro, seguirà i protocolli indicati nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis e sarà presieduta dal Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio. Potranno concelebrare i Patriarchi, i Cardinali, che saranno nella Cappella di San Sebastiano entro le 9.00 con la mitra bianca damascata, e gli Arcivescovi e Vescovi, che dovranno trovarsi al Braccio di Costantino entro le 8.30, provvisti degli abiti liturgici.
Al termine della cerimonia eucaristica, si svolgeranno l’Ultima commendatio e la Valedictio. Successivamente, il feretro sarà trasferito nella Basilica di San Pietro e quindi nella Basilica di Santa Maria Maggiore, dove avverrà la sepoltura, secondo le ultime volontà del pontefice.
Il Conclave per l’elezione del nuovo Papa dovrebbe tenersi tra il 5 e il 10 maggio. Le norme della Universi Dominici Gregis stabiliscono che questo avvenga tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dal decesso del Papa. Tuttavia, il Conclave potrebbe essere anticipato nel caso in cui tutti i cardinali elettori fossero già presenti a Roma.