La nuova pista di bob, slittino e skeleton di Cortina, destinata a ospitare i Giochi Olimpici del 2026, è quasi completa. Questo imponente serpentone di ferro e acciaio si snoda per 1.650 metri e presenta 16 curve. La Curva Sento è già completata, la Bandion è in fase di allestimento, mentre la parte che attraversa l'”otto” tra Antelao e Cristallo è stata definita. Tuttavia, resta da ultimare l’area di frenata d’arrivo, preannunciata da una virata in salita uscente dalla Curva Cristallo.

Nonostante le polemiche e le perplessità sollevate anche dal Comitato Olimpico Internazionale, i lavori stanno procedendo a ritmo sostenuto, con numerosi camion e operai che operano incessantemente sulle montagne di Cadelverzo e Gilardon. Decine di cilindri neri, improntati allo scambio termico, testimoniano l’utilizzo di acqua glicolata come refrigerante, evitando così l’uso dell’ammoniaca. L’approccio costruttivo è all’avanguardia: dal fissaggio del telaio di supporto, alla modellazione delle gabbie delle curve, fino alla colata di cemento speciale capace di resistere agli sbalzi termici.

L’offerta di Lake Placid è stata definitivamente respinta: nessun viaggio negli Usa, i Giochi 2026 si svolgeranno integralmente in Italia. Fausto Sommariva, esperto del settore e figura storica del bob italiano, riconosce l’importanza e la tradizione di Cortina nel mondo del bob e sottolinea le potenzialità tecniche della nuova pista.

Tuttavia, restano molteplici interrogativi sull’impatto ambientale e sui costi economici: gli ambientalisti sono preoccupati per la sostituzione di millenari larici abbattuti, mentre i costi elevati, comprese le mancate opere di corredo come tribune e parcheggi, sollevano polemiche. Si discute anche del futuro dell’impianto: opportunità di utilizzo sostenibili, come taxi-bob turistici o discese in mountain bike, potrebbero accrescere il suo valore.

Da una prospettiva diversa, il primo cittadino di Cortina, Gianluca Lorenzi, rivendica il lavoro svolto e preannuncia un ambizioso cronoprogramma per i prossimi mesi. Tuttavia, le critiche dall’opposizione non mancano: Roberta De Zanna esprime preoccupazione per le nuove infrastrutture che rischiano di modificare irreparabilmente il paesaggio e aumentare la pressione sul mercato immobiliare locale.

Le Olimpiadi di Cortina rischiano così di trasformare la località in un luogo elitario, con un effetto domino sulla vita quotidiana dei residenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *