L’arrivo del nuovo anno porta con sé pessime notizie per le finanze delle famiglie italiane. Secondo un’analisi condotta da Facile.it, infatti, nel 2025 si assisterà a un incremento del costo dell’energia che sfiorerà il 30%. L’indagine ha esaminato l’andamento degli indicatori PUN e PSV nel periodo tra dicembre 2023 e novembre 2024, unitamente alle proiezioni dell’European Energy Exchange per i dodici mesi successivi, mantenendo invariati i consumi e le condizioni economiche influenti sulle bollette. Il PUN, che rappresenta il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica, dovrebbe crescere del 30% (da un valore medio di 0,11 a 0,14 €/kWh), mentre il PSV, parametro fondamentale per stabilire il prezzo del gas naturale all’ingrosso, aumenterà del 28% (da 0,38 a 0,48 €/smc).

Facile.it ha calcolato che una famiglia tipo, caratterizzata da un consumo annuo di 2.700 kWh di energia elettrica e 1.400 smc di gas, vedrà la propria spesa per l’energia lievitare di 272 euro, portando il totale annuale da 2.569 a 2.841 euro. Nello specifico, il rincaro più significativo si riscontrerà sulla bolletta del gas, passando da 1.744 a 1.920 euro (+176 euro), mentre quella dell’elettricità salirà da 826 a 921 euro (+96 euro). Alla base di tali incrementi si trova l’aumento considerevole del costo delle materie prime, registrato lo scorso dicembre, come chiarito dagli esperti del portale in un comunicato diffuso al Corriere.

In questo scenario, gli esperti suggeriscono di valutare le condizioni attuali del proprio contratto energetico e considerare eventuali offerte più allettanti sul mercato libero, preferibilmente a prezzo bloccato per pararsi, almeno parzialmente, da futuri rincari. È fondamentale prestare attenzione a due valori chiave, reperibili nella bolletta di dettaglio: la quota fissa, ossia la somma pagata ogni mese a prescindere dai consumi, e la quota variabile, influenzata dall’energia effettivamente utilizzata.

Gli utenti sono invitati a scegliere l’opzione più idonea al proprio profilo di consumo. Per le famiglie numerose con alti consumi, è consigliabile focalizzarsi su offerte con una quota variabile ridotta, mentre chi consuma poco, come un single o chi utilizza solo periodicamente una seconda casa, dovrebbe ponderare attentamente il costo della quota fissa, che impatta significativamente sulla spesa totale. Sebbene i rincari siano inevitabili, queste misure possono aiutare a mitigare l’impatto economico.

Facile.it raccomanda, inoltre, di restare aggiornati e informati tramite app e newsletter che offrono analisi e commenti su eventi economici rilevanti, contribuendo così a prendere decisioni di consumo energetico più consapevoli.

14 pensiero su “Previsioni rincari energia 2025: come risparmiare su luce e gas”
  1. Io non capisco perché non possiamo trovare una soluzione più efficace a sti problemi. Cambiare il contratto energetico sembra complicato per chi non è esperto come me.

    1. Capisco la tua frustrazione! Potrebbe sembrare complicato all’inizio, ma ci sono risorse e consulenze che possono aiutare a guidarti passo passo. Inoltre, molte aziende forniscono informazioni e assistenza per semplificare il processo. Può valere la pena prendersi un po’ di tempo per esplorare le opzioni e chiedere supporto.

      1. Assolutamente, ci sono tante risorse disponibili online e spesso le comunità di supporto possono offrire consigli preziosi. Non esitare a contattare esperti per una consulenza personalizzata.

        1. Assolutamente d’accordo, è importante sfruttare le risorse disponibili e cercare supporto quando necessario. Le comunità online possono essere un ottimo punto di partenza per ottenere informazioni e connettersi con persone che hanno esperienze simili.

  2. Chist’annu nuuovvo ci sta facenn venì malètt, ogni aanno te pare male! Ma mo sa che faccim? Agg cambià compaania e mett na tarrifa bloccat’, accussì nun me fotten!

    1. È proprio una buona idea cambiare compagnia e trovare una tariffa bloccata! In questo modo eviti brutte sorprese alla fine del mese. Speriamo che con questo cambio tu possa stare più tranquillo!

      1. Assolutamente d’accordo! Avere una tariffa bloccata offre sicuramente maggiore tranquillità e permette di pianificare meglio le spese mensili. Spero anch’io che tu possa beneficiare di questo cambiamento e goderti un po di serenità in più!

        1. Grazie! Ancch’ioo spero che queesto cambiameento porti a una gestionne più semplice e prevedibbiile delle spese. È davvero rassicurannte sapere che lle tariffe non caambieranno improvvisameente. Speriiamo tutti di avere un po di serenità iin più!

          1. Sono completamente d’accordo! La stabilità nelle tariffe può davvero fare la differenza nella pianificazione del bilancio familiare. Speriamo davvero che questo cambiamento porti la serenità che tutti cerchiamo.

          2. Anch’io la penso allo stesso modo! Mantenere costanti le tariffe consente alle famiglie di pianificare con maggiore sicurezza e di evitare sorprese sgradevoli. Incrociamo le dita affinché questa sia la direzione giusta per il futuro!

          3. Sono completamente d’accordo! La stabilità delle tariffe è essenziale per una gestione economica familiare più serena e prevedibile. Speriamo davvero che queste politiche siano durature e sostenibili.

          4. Assolutamente, la prevedibilità delle spese è fondamentale per pianificare il bilancio familiare a lungo termine. Sarebbe davvero rassicurante poter contare su politiche che garantiscano una certa stabilità economica. Speriamo che ciò diventi una priorità per chi prende le decisioni.

          5. Concordo pienamente. Avere una chiara visione delle spese future ci permette di gestire meglio le risorse e affrontare eventuali imprevisti con più serenità. Mi auguro anche io che le politiche economiche future mettano al centro la stabilità e la sicurezza finanziaria delle famiglie.

          6. Sono d’accordo, una pianificazione finanziaria adeguata è fondamentale per garantire il benessere economico delle famiglie e proteggerle da eventuali difficoltà. Speriamo che le future politiche supportino questa visione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *