All’interno del numero 8 di Vanity Fair, disponibile in edicola fino al 18 febbraio 2025, è stato pubblicato un portfolio interamente dedicato alla storica manifestazione musicale italiana di Sanremo. Per dare il giusto risalto a un evento di tale importanza, la copertina è stata dedicata ai 29 cantanti in gara, con un omaggio visivo ispirato a un’opera iconica del pittore fiammingo David Teniers il Giovane. Il quadro, L’arciduca Leopoldo Guglielmo nella sua galleria di quadri a Bruxelles, datato 1647 e custodito al Museo del Prado di Madrid, rappresenta una figura storica circondata dalla propria collezione d’arte, un’idea che riflette perfettamente il concetto di una galleria musicale.
Questa copertina non è solo un’immagine, ma un vero e proprio tributo alla pluralità della musica italiana, che racchiude elementi di varie epoche, stili e narrative. L’operazione creativa mira a celebrare e rappresentare la diversità culturale, mettendo in risalto l’unicità di ogni artista e il messaggio che ognuno porta con sé. Ogni cantante è stato invitato a interagire con i propri modelli artistici e fonti d’ispirazione, aggiungendo un ulteriore livello di profondità a questo progetto.
Questa iniziativa di storytelling continua sui numerosi canali social di Vanity Fair e sul suo sito web, dove i partecipanti vengono mostrati in video mentre dialogano con le loro muse, in una suggestiva Galleria della Musica che unisce passato e presente. Disponibile anche sul canale YouTube della rivista, questa narrazione intergenerazionale rappresenta un impegno a essere un ponte tra diverse espressioni artistiche e culturali, coerente con la vocazione della rivista sin dai suoi esordi.
L’offerta per il pubblico non termina con la copertina e i video; continuano durante l’intera durata del Festival di Sanremo. Vanity Fair ha organizzato un party esclusivo che coinvolge tutti i protagonisti della kermesse, cui si aggiungono dirette e speciali dal Grand Hotel Vanity Fair, un nuovo spazio creato appositamente nella città nota per i fiori. Gli appassionati possono seguire tutte le novità e gli aggiornamenti collegandosi ai canali ufficiali della rivista online e sui social media.
In questa edizione, tra i partecipanti si distinguono diversi artisti con brani che promettono di lasciare il segno. Tra questi, spicca Olly con la sua “Balorda nostalgia”, una superballad che esplora con freschezza ed efficacia i sentimenti legati a un amore finito, intercettando il punto di vista dei giovani. La favorita alla vittoria è Giorgia, che presenta “La cura per me”, una canzone che unisce sonorità classiche a un testo moderno, frutto del lavoro di Blanco e Michelangelo. Per Elodie si prevede un ritorno esplosivo con “Dimenticarsi alle sette”, un brano che fonde elettronica e influenze rétro, dimostrando ancora una volta la sua incredibile forza espressiva.
Questo numero di Vanity Fair rappresenta una celebrazione della diversità musicale e culturale del Paese, un universo di suoni e storie che merita di essere vissuto e apprezzato in tutte le sue sfumature. Buona settimana della musica a tutti!