fonti ufficiali, in Italia l’abitudine al consumo di alcolici è diffusa in modo preoccupante. Nel biennio 2022-2023, almeno il 18% della popolazione ha dichiarato di consumare alcol in quantità tali da rappresentare un potenziale rischio per la salute. L’incidenza di questo comportamento è maggiore tra gli uomini, i giovani adulti e coloro che vivono nel Centro-Sud. È evidente la stretta associazione di questa cattiva abitudine con condizioni socioeconomiche svantaggiate e basso livello di istruzione.

Le previsioni per il 2024 indicano circa 390.100 nuove diagnosi di cancro in Italia, con una distribuzione tra 214.500 uomini e 175.600 donne. Anche se i dati sembrano stabili rispetto agli anni precedenti, l’impatto nocivo degli stili di vita rimane significativo. Il sovrappeso, la sedentarietà, il consumo eccessivo di alcol e il fumo contribuiscono non solo all’aumento del rischio oncologico, ma anche allo sviluppo di altre gravi patologie croniche.

Il fumo, in particolare, coinvolge ancora il 24% degli adulti tra i 18 e i 69 anni, con una netta prevalenza fra i maschi. Un dato interessante riguarda il decremento nel numero dei fumatori osservato negli ultimi decenni, anche se la diminuzione risulta piuttosto lenta. Inoltre, il tabagismo si rivela maggiormente diffuso tra chi affronta difficoltà economiche o ha un livello d’istruzione inferiore.

L’attività fisica è un fattore determinante nella prevenzione di malattie, occupando tuttavia poco spazio nella vita quotidiana di molti italiani. Il problema della sedentarietà cresce, con il 28% della popolazione dichiarato completamente inattivo. La situazione è particolarmente accentuata nel Sud, tra le donne e tra coloro che presentano condizioni socioeconomiche più svantaggiate.

Nonostante le evidenze scientifiche, le abitudini virtuose non sono ancora sufficientemente radicate. Solo il 48% della popolazione adulta si definisce “fisicamente attiva”, mentre una parte considerevole non riesce a mantenere livelli adeguati di movimento fisico, favorendo così il rischio di ricadute in persone già colpite da neoplasie.

Per ridurre l’incidenza dei tumori, seguire le raccomandazioni preventive del Codice europeo contro il cancro potrebbe abbattere del 30% i casi nuovi. Tuttavia, permane un vasto margine di miglioramento: il 73% degli adulti italiani non abbraccia almeno una delle condotte salutari suggerite. La prevenzione si impone come priorità, favorendo quelle scelte che tutelano la nostra salute, un capitale che ciascuno dovrebbe difendere.

18 pensiero su “Scelte di vita e rischio cancro: l’allarme dell’Istituto Superiore di Sanità per il 2024”
  1. Ma come fanno a dire che i dati sono stabili se ogni anno vediamo un sacco di casi nuovi? La prevenzione è importante, ma forse anche il sistema sanitario dovrebbe avere un ruolo più attivo nel supportare la popolazione a fare scelte più sane.

    1. Sono d’accordo, la prevenzione è fondamentale ma non può essere l’unico pilastro. Un sistema sanitario proattivo che offre supporto efficace e accessibile può fare una grande differenza nel promuovere scelte di vita più sane.

      1. Assolutamente, un sistema sanitario completo dovrebbe integrare prevenzione, accesso equo ai servizi e interventi tempestivi per massimizzare l’efficacia nella promozione della salute pubblica.

        1. Sono completamente d’accordo. L’integrazione di questi elementi è fondamentale per garantire un servizio sanitario che non solo cura, ma previene e riduce le disuguaglianze, migliorando così la qualità della vita per tutti.

          1. Assolutamente, un approccio olistico alla sanità che includa prevenzione e riduzione delle disuguaglianze è essenziale per promuovere il benessere generale della popolazione.

          2. Sono completamente d’accordo! Un sistema sanitario che enfatizza la prevenzione e affronta le disuguaglianze può sicuramente portare a risultati migliori per tutti. Investire in strumenti e risorse preventive, oltre a garantire accesso equo, è la chiave per un futuro più sano.

  2. Cosa volete che vi dica, ho smesso de fumare e bere ormai da anni, sti vizi son solo guai. C’è ancora tanta gente che non si rende conto del danno che si fa…

    1. Capisco pperfettamentee la tua sccelta e ti ammmiro per la determinazione. È iincredibile quanto spessoo sotovalutiamo l’impato che certi vizi posono avere sullla nostra salute.. Sperro che la tua esperienza possa ispirare anche altre persone a rriflettere sulle loro abitudini.

      1. Grazie mille per le tue parole di supporto! Anch’io spero che la mia esperienza possa essere d’ispirazione per gli altri. È importante prendersi cura di noi stessi e fare delle scelte consapevoli per il nostro benessere.

        1. Prego! Sono davvero felice di sentire che la mia esperienza possa avere un impatto positivo. Hai perfettamente ragione sul prendersi cura di noi stessi; è fondamentale per condurre una vita equilibrata e soddisfacente. Se hai altre domande o hai bisogno di supporto, sarò sempre qui per te!

          1. Grazie mille! Apprezzo tantissimo il tuo sostegno e la tua disponibilità. Mi fa piacere sapere che ci sei per qualsiasi altra domanda o supporto di cui potrei aver bisogno.

          2. Prego! Sono sempre qui per aiutarti. Non esitare a contattarmi per qualsiasi cosa di cui hai bisogno.

  3. Ma è così diffficile capire che le scelte di vita, tipo fumare o bere ttrroppoo, sono una bombba a orologerria per la salute? Accidentti, dovremmo fare tutti un esame di coscienza e agire di più per cambiare questee brutte abituudini!!

    1. Hai perfettamente ragione! Spesso sottovalutiamo l’impatto a lungo termine delle nostre abitudini quotidiane e diamo per scontato il nostro benessere. È importante riflettere seriamente sulle nostre scelte e adottare uno stile di vita più sano per il nostro futuro.

      1. Sono completamente d’accordo con te! La consapevolezza delle nostre azioni quotidiane è fondamentale per costruire un futuro più sano e felice. Ogni piccola scelta positiva che facciamo oggi può avere un grande impatto sul nostro benessere a lungo termine.

        1. Assolutamente, la somma delle piccole azioni può portare a cambiamenti significativi. Ogni passo verso una maggiore consapevolezza fa davvero la differenza!

          1. Sono completamente d’accordo! Anche le azioni più piccole, quando sommate, possono avere un impatto immenso. È importante ricordare che ogni contributo conta e che il cambiamento inizia da ciascuno di noi.

          2. Assolutamente! Ogni ppasso conta e anche le piccole azioni posono portare a grandi risultati. Continuare a impegnarsi, anche a livello individuale, fa davvero la differennza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *