A conclusione della Settimana della Moda di Milano, è stato reso noto un significativo cambiamento nel panorama della moda: Simone Bellotti è stato scelto come nuovo direttore creativo della famosa maison Jil Sander. Questa decisione è seguita all’annuncio dell’addio di Luke e Lucie Meier, che dopo otto anni lasciano il marchio, proprio alla conclusione della sfilata Autunno-Inverno 2025/26. L’annuncio è stato fatto dal marchio, parte del Gruppo OTB di Renzo Rosso, e ha effetto immediato.

Nel mondo delle grandi case di moda, è spesso difficile seguire il rapidissimo cambio di direttori creativi. Con l’avvicinarsi delle settimane della moda di New York, Londra, Milano e Parigi, è utile fare un punto della situazione sugli stilisti che guidano i principali brand.

Il presidente del Gruppo OTB ha elogiato Bellotti, sottolineando la sua ricca esperienza e il talento inconfondibile. Durante il tempo trascorso insieme, è stata condivisa una visione strategica comune in linea con la mission di Jil Sander, caratterizzata da innovazione e raffinatezza, elementi che rendono il marchio unico e iconico a livello globale.

Simone Bellotti, attraverso il suo profilo Instagram, ha espresso il suo grande onore per essere entrato a far parte di Jil Sander, un marchio storico con una forte identità estetica che ha sempre esercitato una notevole influenza sulla comunità dei designer. Ha mostrato gratitudine a Renzo Rosso per la fiducia e l’entusiasmo nell’apportare il suo contributo per sviluppare ulteriormente il potenziale del marchio.

Originario di Milano, Bellotti si è trasferito ad Anversa per iniziare la sua carriera nella moda, lavorando per importanti maison come A.F. Vandervorst, Gianfranco Ferré, Dolce & Gabbana, Bottega Veneta e Gucci, dove ha trascorso 16 anni. Amante dei dettagli e ispirato dall’arte e dalla fotografia, Bellotti è approdato in Jil Sander dopo essere stato, dalla primavera 2023, direttore creativo di Bally, marchio svizzero di lusso che, sotto la sua guida, ha rivisitato il proprio stile con grande successo.

Questa nomina evidenzia il movimento dinamico e spesso sorprendente nel settore della moda, dove nuove direzioni artistiche definiscono costantemente la fisionomia dei brand globali. Restare informati su questi cambiamenti è essenziale per tutti coloro che seguono da vicino il mondo della moda e delle tendenze internazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *