La scomparsa di Papa Francesco ha lasciato un profondo segno nella comunità mondiale, tanto che personalità di rilievo come Leonardo DiCaprio hanno voluto riconoscere il suo impatto significativo sulla questione ambientale. L’attore ha elogiato la figura del Pontefice descrivendolo come uno straordinario leader spirituale che ha stimolato un cambiamento profondo, non solo all’interno della Chiesa Cattolica, ma anche nelle coscienze degli ambientalisti di tutto il mondo. DiCaprio ha sottolineato l’importanza dell’enciclica “Laudato Sì”, documentazione che ha contribuito a catalizzare gli sforzi verso l’accordo di Parigi sul cambiamento climatico.
Nel frattempo, a Buenos Aires, la cattedrale metropolitana si è riempita di persone in lutto per ricordare la figura del Pontefice che un tempo fu vescovo della città. L’arcivescovo Garcia Cuerva ha definito Francesco “il padre di tutti”, un pontefice vicino ai bisognosi e agli emarginati. Questo sentimento di perdita e commozione ha risuonato anche a Roma, dove il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha rilevato la necessità di preparare la capitale per l’arrivo di fedeli da tutto il mondo, desiderosi di porgergli un ultimo saluto.
In altre parti del mondo, come a Parigi, centinaia di fedeli si sono riuniti a Notre Dame per una veglia di preghiera in suo onore. Il significativo tributo ha incluso un simbolico omaggio al Colosseo, che resterà spento per una sera in memoria del Pontefice.
Anche la comunità greco-cattolica ucraina ha manifestato gratitudine per l’impegno di Papa Francesco nella promozione della pace, ringraziandolo attraverso Sviatoslav, suo capo spirituale. Francesco è stato lodato per i suoi sforzi concreti nel cercare soluzioni pacifiche per l’Ucraina, mostrando una vicinanza speciale verso il popolo martoriato dalla guerra.
Secondo il testamento, la sua sepoltura avverrà presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, un luogo significativo per lui. Le spese legate alla tomba sono state coperte da un benefattore anonimo. Anche leader internazionali, tra cui il presidente Donald Trump e la first lady Melania, hanno annunciato la loro partecipazione ai funerali, a testimonianza della portata globale del suo pontificato.
Infine, una toccante narrazione emerge dal Piemonte, dove i parenti di Francesco, rifugiatisi in Cuneo e Asti, hanno condiviso un ultimo messaggio vocale di auguri pasquali ricevuto dalla voce ancora affaticata del Papa, dimostrando l’affetto e la costante vicinanza che caratterizzava le sue relazioni anche personali.