Le nuove disposizioni del Codice della Strada in Italia, che entreranno in vigore a partire dal 14 dicembre, introducono significative modifiche volte a incrementare la sicurezza stradale e a combattere la guida sotto l’influenza di alcol e droghe. Tra le principali innovazioni si evidenzia l’obbligo di un dispositivo chiamato “alcolock” per chi commette ripetutamente infrazioni legate alla guida in stato di ebbrezza. Questo apparecchio impedisce l’avvio del motore se rileva un tasso alcolemico superiore allo zero.
Le nuove sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza variano in base al tasso alcolemico rilevato. Se il tasso si attesta tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, è prevista una multa che va dai 573 ai 2.170 euro e la sospensione della patente da tre a sei mesi. Per livelli tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si rischia una pena detentiva fino a sei mesi e una multa da 800 a 3.200 euro, con sospensione della patente fino a un anno. Se il tasso supera 1,5 grammi per litro, si può incorrere in un arresto fino a un anno e una sanzione pecuniaria tra 1.500 e 6.000 euro, con il ritiro della patente da uno a due anni.
Per quanto riguarda la guida sotto l’effetto di droghe, le modifiche legislativa introducono l’uso del test salivare per accertare la recente assunzione di stupefacenti, senza la necessità di dimostrare una compromessa condizione psicofisica al momento della guida.
Sanzioni più severe sono previste anche per l’uso del telefono al volante. Le multe variano da 250 a 1.000 euro, con la promessa di una sospensione della patente per una settimana per chi ha almeno 10 punti sulla patente. In caso di recidiva, si rischia una sanzione fino a 1.400 euro e una sospensione della patente fino a tre mesi, con una decurtazione fino a 10 punti.
Le nuove regole rappresentano un ulteriore passo verso una maggiore sicurezza e responsabilità sulle strade italiane. Tuttavia, affinché le nuove norme siano completamente applicabili, si attende ancora la pubblicazione di specifici decreti attuativi che definiranno in dettaglio le modalità di attuazione delle nuove misure.