BRUXELLES — Venerdì scorso, l’Unione Europea e il Messico hanno concluso i negoziati per rinnovare il loro accordo commerciale, rafforzando una collaborazione fondamentale per i produttori automobilistici europei. Questo sviluppo avviene a tre giorni dall’insediamento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, dopo una campagna incentrata sul protezionismo. L’annuncio rappresenta una mossa preventiva per creare alleanze, considerando le minacce di Trump di imporre tariffe del 25% ai vicini Stati Uniti, Messico e Canada. Nel frattempo, l’UE rischia dazi statunitensi compresi tra il 10% e il 20%, con l’industria automobilistica particolarmente esposta.
La modernizzazione dell’accordo “globale” tra il blocco delle 27 nazioni e il Messico mira ad ampliare le opportunità nel settore dei servizi, rafforzare le catene di approvvigionamento e migliorare le protezioni sugli investimenti, secondo quanto dichiarato dalla Commissione Europea dopo i colloqui tra il capo del commercio dell’UE, Maroš Šefčovič, e il Ministro dell’Economia del Messico, Marcelo Ebrard. “Questo accordo storico dimostra che un commercio aperto e basato su regole può avvantaggiare la nostra prosperità e sicurezza economica,” ha affermato la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.
Il volume annuale degli scambi bilaterali ammonta a oltre 100 miliardi di euro, con i quattro quinti sotto forma di beni e un quinto in servizi. Riflettendo le preoccupazioni per le idee tariffarie di Trump, l’associazione automobilistica tedesca VDA ha dichiarato che “la conclusione della modernizzazione dell’accordo rappresenta anche un importante segnale politico, specialmente in tempi di crescente protezionismo.” Le automobili e le parti di ricambio costituiscono una delle principali categorie di esportazione dall’Europa al Messico. Nel 2022, la sola Germania ha venduto prodotti per un valore di 2,5 miliardi di euro agli importatori messicani. Gli esportatori di auto dell’UE beneficeranno di un vantaggio rispetto ai loro omologhi messicani in questo accordo, poiché usufruiranno di tariffe più basse in Messico sotto regole meno rigide rispetto all’inverso.
Vittoria per gli esportatori agroalimentari europei. L’esecutivo UE ha esaltato anche le opportunità di esportazione per gli esportatori agroalimentari, grazie all’eliminazione di tariffe che raggiungevano il 100% su prodotti come formaggio, carne di maiale, pasta, mele, marmellate e cioccolato e vino. La protezione delle indicazioni geografiche — una sorta di marchio per prodotti di qualità premium — sarà ampliata a 568 prodotti. E le procedure di esportazione saranno semplificate, come sottolineato dalla Commissione, che ha descritto i dettagli dell’accordo.
L’accordo originale tra le due parti risale al 2000, il che rendeva necessario un aggiornamento. L’UE ha ridefinito anche il suo accordo con il Cile in modo simile due anni fa. Un alto funzionario dell’UE ha ammesso che il recente accordo è meno ambizioso rispetto a uno stadio precedente dei negoziati nel 2020. La Commissione voleva evitare che il Messico si allontanasse, hanno spiegato i funzionari, perché se altri partner commerciali raggiungessero accordi con il Messico, ciò potrebbe mettere l’UE in una posizione svantaggiata.
Prima dell’insediamento di Trump lunedì, l’accordo invia un messaggio a Washington sul fatto che l’UE dispone di una notevole influenza diplomatica — e opzioni commerciali — in tutto il mondo. Un “processo di riforma nel settore energetico” ha permesso di raggiungere l’accordo ora, sebbene ciò significhi che una richiesta chiave dell’UE non possa più essere soddisfatta dal Messico. Si tratta di come le aziende energetiche europee sono trattate nel mercato messicano. “Il Messico ha fatto marcia indietro rispetto alla legge del 2013 per liberalizzare il mercato energetico, quindi le aziende messicane continueranno a godere di diritti e privilegi.” D’altro canto, l’accordo riduce i volumi massimi di importazione dal Messico all’Europa per prodotti sensibili come la carne bovina e l’etanolo, dimezzando la quota rispetto a un quasi accordo del 2020.