A Sednaya, luogo tristemente noto come il “macello degli umani”, una moltitudine di persone si è riversata, percorrendo i chilometri che separano Damasco da questa prigione infernale. Intere famiglie si muovono in carovana, stipate su motociclette e furgoni, in un pellegrinaggio che sembra non avere mai fine. Vanno alla ricerca dei loro cari, desiderano mettere a nudo il velo di terrore sotto il quale hanno vissuto così a lungo.

Questo carcere, in bilico su una collina, è un simbolo del regime degli Assad, dove migliaia non hanno mai fatto ritorno. Le storie di coloro che sono scomparsi o deceduti si intrecciano con quelle dei superstiti, come Ali Nasser Youssef, che racconta di essere stato imprigionato per tre mesi e di essere poi entrato in Al Qaeda per vendetta. Le testimonianze parlano di condizioni inumane: torture, detenzione in sovraffollamento e una fame perenne erano parte della punizione quotidiana.

È qui che si assiste a scene strazianti: figli che cercano disperatamente i nomi dei genitori nei registri strappati, madri che si accasciano nei corridoi sentendo ancora le grida di dolore dei loro figli. Con invariabilmente freddo e fame a spezzare il corpo e lo spirito, ogni angolo della struttura narra una storia di sofferenza e oppressione.

Parallelamente, si levano voci di speranza e incredulità mentre si cerca un improbabile salvataggio nei sotterranei del carcere. Tra le dicerie, si parla di celle segrete, forse non ancora scovate, dove molti potrebbero essere ancora vivi. Le ruspe rombano, scavano alla ricerca di risposte nei cortili di cemento. Le famiglie implorano un miracolo, sperano che i loro cari siano imprigionati in questi luoghi nascosti, anziché morti.

La psicosi legata alle celle di Sednaya è palpabile, un desiderio disperato di aggrapparsi a un brandello di speranza per sfuggire all’orrore della morte. Alcuni ex prigionieri offrono indicazioni precise sui possibili luoghi da esplorare, ma le ricerche non sempre conducono a scoperte significative. Ovunque si posino gli occhi, rimane la traccia di un passato che ha gettato un’ombra pesante sul presente dei siriani.

Nonostante il regime sia ormai caduto, il timore di una sua possibile resurrezione perdura. Le precauzioni, come evitare di essere ripresi mentre si ispezionano i luoghi del terrore, rivelano quanto la dittatura abbia lasciato cicatrici profonde nell’animo collettivo. Ancora oggi, le persone camminano sul filo del rasoio della cautela, memori della brutalità a cui sono sopravvissuti.

In questo contesto, il carcere di Sednaya non è soltanto un luogo fisico, ma un simbolo ineluttabile di oppressione che continua a influenzare la vita quotidiana in Siria. L’immensa sofferenza passata oscura il futuro, anche mentre nuovi sentieri si aprono. La Siria si trova così a un crocevia: scoprire la verità o lasciarsi avvolgere ancora dal silenzio che ha dominato per troppo tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *