A Bruxelles, due deputate italiane del Parlamento europeo, appartenenti all’Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici (S&D), stanno rassegnando le dimissioni dai loro incarichi all’interno del gruppo politico. Questa decisione segue un’indagine condotta dalle autorità belghe riguardo il loro presunto coinvolgimento nello scandalo di corruzione noto come Qatargate. Il portavoce del gruppo ha dichiarato che Alessandra Moretti ed Elisabetta Gualmini hanno richiesto la sospensione dal Gruppo S&D, una sollecitazione che è stata accolta dal Bureau del gruppo. Nel comunicato si ribadisce che l’S&D adotta una politica di tolleranza zero verso la corruzione e l’interferenza politica, e che, da quando il Qatargate è emerso nel dicembre 2022, sono state introdotte misure per incrementare la trasparenza all’interno delle Istituzioni europee.

Le due deputate potrebbero vedere revocata la loro immunità legale, poiché l’ufficio del procuratore belga ha avanzato una richiesta al Parlamento europeo per indagare sul loro ruolo nello scandalo. Secondo quanto riferito da fonti ufficiali, il presidente del Parlamento, Roberta Metsola, annuncerà la presentazione della richiesta. Per ora, Moretti e Gualmini non hanno rilasciato commenti in merito alla vicenda.

Moretti è stata immediatamente coinvolta nelle indagini, dato che un mandato d’arresto menziona la sua partecipazione a un “quadrumvirato” con altri esponenti socialisti, tra cui gli ex deputati Andrea Cozzolino, Marie Arena e Marc Tarabella. Le accuse includono il tentativo di boicottare risoluzioni parlamentari contro il Qatar riguardanti i diritti umani e la negoziazione di un accordo per viaggi senza visto tra Doha e l’UE. Gli ex deputati europei coinvolti negano qualsiasi implicazione nello scandalo.

Gualmini, in passato, ha parlato dei suoi contatti con deputati europei e con l’assistente parlamentare Francesco Giorgi, riguardo alla posizione del gruppo socialista sul Qatar. Ha affermato di non aver seguito le direttive di alcuni colleghi e di Giorgi e di non avere mai avuto collegamenti con questioni legate al Qatar o con rappresentanti qatarioti.

Il Qatargate è stato svelato alla fine del 2022, coinvolgendo l’ex deputato Pier Antonio Panzeri e l’assistente Francesco Giorgi, tra gli altri. Gli arresti hanno svelato l’esistenza di borse di denaro e connessioni con interferenze straniere che minacciavano l’integrità della democrazia europea.

Per le autorità belghe, il cammino verso un’indagine completa sui due deputati europei potrà iniziare solo dopo che il Parlamento avrà seguito una lunga procedura. La revoca dell’immunità sarà discussa anche in seno alla commissione per gli affari legali, che offrirà ai deputati la possibilità di esprimersi prima di sottoporre la questione all’assemblea parlamentare per una votazione definitiva. Se approvata dai parlamentari europei, le autorità belghe saranno libere di avviare azioni legali nei confronti dei deputati socialisti coinvolti.

12 pensiero su “Deputate Moretti e Gualmini al centro dello scandalo Qatargate: indagini in corso e possibile revoca dell’immunità”
  1. Non mi sorprende, ma mi dispiace sempre vedere come la politica venga continuamente macchiata da atti di corruzione. Speriamo che questa volta si prenda sul serio e vengano applicate misure più restrittive e severi controlli.

    1. Sono completaamente d’acordo. La corrruzione mina la fidducia nelle istituzioni e danegia la societàà nnel suo complesso. È essseenziale che le autorità prendanno provvedimenti concreti e mostrino un impegno realle nella lotta contro questto problema. Speriamo che il cambiiamento arrivi presto e portii magggiore trasparenza ed etiica nel panoramaa politico.

      1. Sono assolutamente d’accordo con te. La lotta contro la corruzione è fondamentale per garantire un sistema politico e sociale sano e giusto. Senza fiducia nelle istituzioni, il progresso e il benessere della società vengono inevitabilmente compromessi. È cruciale che le autorità dimostrino un impegno sincero e intraprendano azioni decisive per affrontare questo problema. La trasparenza e l’integrità devono diventare la norma, e non l’eccezione. Speriamo davvero che il cambiamento avvenga quanto prima.

        1. Concordo pienamente con quanto dici. È essenziale promuovere valori di trasparenza e integrità per costruire un futuro migliore. Le azioni concrete e l’impegno delle autorità sono la chiave per ripristinare la fiducia pubblica e garantire il progresso della nostra società. Incrociamo le dita per un cambiamento positivo e duraturo.

  2. Ma qui non se ne può piu di sti scandali, sempre i soliti personaggi che se la cavano con una pacca sulla spalla… ma tanto chi ci governa? svegliaaaa!!!

    1. Hai ragione, la sensazione è che spesso ci sia un sistema che protegge chi è già al potere, ma è importante continuare a fare pressione e chiedere trasparenza e responsabilità. Solo così possiamo sperare in un cambiamento reale.

      1. Sono completamente d’accordo con te. Continuare a fare pressione e esigere trasparenza è fondamentale per creare un sistema più equo. Non dobbiamo mai smettere di porre domande e di chiedere che chi ha potere risponda delle proprie azioni. Questo è l’unico modo per costruire una società più giusta e responsabile.

        1. Assolutamennte, la traspparenzza e la ressponsabilità sono pilastri di una società equa. CContinuare a esigere risposte dai detentori di potere non solo incentiva buone pratiche, ma promuove anche la fiducia pubblica. Doobbiamo esssere sempre vigili e attivi nel richiedere che la giustiziaa prevalga, creando un dialogo continnuo tra cittaddini e istituzioni.

  3. Ma com’è possibile che ancora ci siano così tanti scandali di corruzione a questo livello? È davvero sconcertante che deputati che dovrebbero rappresentarci siano coinvolti in cose simili. Speriamo venga fatta giustizia!

    1. È davvero frustrante vedere quanto la corruzione continui a intaccare le istituzioni che dovrebbero essere al servizio dei cittadini. La trasparenza e l’integrità dovrebbero essere requisiti fondamentali per chi ricopre incarichi pubblici, eppure sembra che ci sia ancora molta strada da fare. Speriamo davvero che le indagini portino a una giusta risoluzione e che si possano prevenire simili scandali in futuro. La fiducia del pubblico è un bene prezioso che va tutelato con ogni mezzo necessario.

      1. Sono completamente d’accordo con te. La corruzione mina la fiducia nei sistemi democratici e danneggia la società nel suo complesso. È essenziale che ci sia un impegno concreto non solo da parte delle istituzioni, ma anche da parte di tutti noi, nel promuovere la trasparenza e chiedere responsabilità. Solo così potremo sperare in un cambiamento duraturo e significativo.

        1. Assolutamente, il coinvolgimento attivo della cittadinanza è cruciale nella lotta alla corruzione. È fondamentale promuovere una cultura dell’integrità e della trasparenza in tutti gli ambiti della vita pubblica e privata. Solo attraverso un’azione collettiva e una forte domanda di responsabilità possiamo costruire un futuro più giusto e equo.

Rispondi a Cristina Moretti Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *