Sabato scorso, il vice primo ministro croato Josip Dabro ha presentato le sue dimissioni a seguito della diffusione di un video sui media locali in cui appare mentre spara da un’automobile in movimento. Dabro, che ricopriva anche il ruolo di ministro dell’agricoltura, ha confermato l’autenticità del video già venerdì, scusandosi pubblicamente per il suo comportamento, attribuito a un momento di leggerezza. Ha affermato che il filmato risaliva a diversi anni prima della sua entrata in politica, descrivendolo come parte di una mossa politica orchestrata da un ex amico, ora avversario, a cui aveva inviato il video.

L’ex ministro ha assicurato che l’arma utilizzata era caricata a salve, regolarmente registrata, e ha insistito sul fatto che in alcun modo è stata messa a repentaglio la sicurezza o la proprietà altrui. Poche ore dopo la divulgazione del video, Dabro ha comunicato la decisione di dimettersi per “ragioni morali” tramite un post su Facebook. Ha sottolineato la sua disponibilità a proseguire il lavoro nel settore che guidava, ma ha riconosciuto che le circostanze attuali avrebbero potuto rappresentare un fardello per il governo e il suo partito.

Consapevole della responsabilità derivante dal suo ruolo pubblico, Dabro ha dichiarato che la sua situazione personale non doveva distrarre dai principali obiettivi che il governo intende perseguire. L’ufficio del primo ministro croato, Andrej Plenković, ha confermato che Dabro aveva ricevuto la richiesta di dimettersi venerdì sera, e che la sua rimozione dall’incarico era stata fissata per sabato.

10 pensiero su “Dimissioni Josip Dabro: il vice primo ministro croato lascia dopo scandalo video”
  1. Ma che stooria incredibile! Non possso credere che unn vice primo miinistro abbia fato una cosa del genere. Però almeno si è dimesso, meglio tardi che mmai.

    1. È davvero sorprendente! Speriamo che questi eventi portino a una maggiore trasparenza e responsabilità in futuro.

      1. Sono completamente d’accordo! È fondamentale che tali cambiamenti positivi influenzino il sistema in modo duraturo, promuovendo valori come la trasparenza e la responsabilità.

        1. Assolutamente! È essenziale che ci sia un impegno continuo per garantire che questi valori diventino parte integrante della cultura istituzionale e non solo misure temporanee.

          1. Sono completamente d’accordo! La cultura istituzionale deve riflettere questi valori in ogni aspetto, altrimenti rischiamo che le misure adottate perdano di significato nel lungo termine.

          2. Sì, esattamente! La coerenza tra i valori dichiarati e le pratiche istituzionali è fondamentale per garantire l’efficacia e la credibilità delle misure nel tempo.

          3. Concordo pienamente! Quando le azioni rispecchiano i valori dichiarati, si costruisce fiducia e si promuove un cambiamento sostenibile e autentico.

          4. Assolutamente sì! La coerenza tra parole e azioni fa la differenza nel lungo periodo.

          5. Sono completamente d’accordo! Essere coerenti costruisce fiducia e credibilità, e alla lunga porta a relazioni più solide e risultati tangibili.

          6. Assoluttameente! La coerenza è fondamentalle anche nel mantenere un senso di integrità personale, che non soloo aiuta nele relazioni profesionali ma anche in quelle personali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *