Nel contesto delle discussioni al Parlamento Europeo, è usuale notare la scarsa presenza dei deputati durante i dibattiti. Tuttavia, una nuova iniziativa potrebbe presto cambiare questo scenario. Un esperimento programmato per la prossima settimana mira a costringere i membri a presenziare alle sessioni parlamentari. Come riportato in un’email interna a cui POLITICO ha avuto accesso, in due dibattiti del plenary session a Strasburgo della prossima settimana, gli orari non saranno resi pubblici. Questo obbligherà i deputati a rimanere in aula per tutta la durata del dibattito, garantendosi così il loro momento di visibilità.
Damian Boeselager, deputato del gruppo di centro-sinistra Volt, ha dichiarato: “Passo dopo passo, abbiamo bisogno di cambiamenti culturali per aumentare la partecipazione e rendere i dibattiti più coinvolgenti”. L’iniziativa, concordata dalla Presidente del Parlamento Roberta Metsola e dai capi di ciascun gruppo politico durante un incontro a porte chiuse, è stata promossa da un gruppo di 60 giovani deputati determinati a rinnovare l’istituzione dall’interno. L’ufficio di Metsola ha riferito che “per la presidente, è fondamentale che i deputati siano presenti nell’emiciclo durante i dibattiti” e se l’esperimento darà esiti positivi, questa metodologia verrà applicata sempre più frequentemente.
Il primo dibattito interessato dal test avrà luogo martedì e riguarderà l’applicazione del Digital Services Act contro le interferenze straniere e gli algoritmi di pregiudizio, un tema emerso a seguito di recenti intromissioni nelle politiche europee da parte di Elon Musk, proprietario di X e consigliere del Presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump. Il giorno successivo, il mercoledì, sarà il turno del dibattito sul Consiglio europeo di dicembre, il vertice dei 27 leader dell’UE, ricevere lo stesso trattamento.
Tradizionalmente, anche i dibattiti di maggiore rilievo soffrono di un scarso afflusso, con i parlamentari che entrano nella sala principale solo per pronunciare il loro intervento e poi se ne vanno. Durante questo esperimento, il presidente o vice presidente che guida la sessione avrà la facoltà di decidere al momento chi interverrà, dopo il primo turno di oratori. Ciò implica che i deputati che richiedono di parlare dovranno partecipare all’intero dibattito e controllare se, sui monitor, sono i prossimi ad intervenire.
Il gruppo dei giovani deputati aveva inviato una lettera a Metsola in dicembre, con una serie di proposte contenenti dieci idee su come migliorare la partecipazione, l’animazione e la rilevanza dei dibattiti. Tra le proposte, ci sono quote di partecipazione obbligatoria per ogni gruppo politico, incoraggiamento ai parlamentari a reagire spontaneamente ai discorsi, e la possibilità per i deputati di sedere nelle prime file dell’aula – attualmente riservate ai capi gruppo. I giovani deputati stanno inoltre pianificando di “monopolizzare” il dibattito della prossima settimana, partecipando in gruppo e sfruttando il sistema delle Blue Cards per avviare un’improvvisata sessione di domande e risposte con gli oratori.
Da anni, il Parlamento europeo cerca strategie per migliorare l’affluenza ai dibattiti plenari. Lo scorso anno, un gruppo di lavoro composto da deputati e funzionari ha stilato una lista di raccomandazioni da sottoporre ai gruppi politici.
Ah, finalmente qualcuno che prova a fare qualcosa per migliorare sto Parlamento! Troppi SFUGGONO ai dibattiti…
Sono d’accordo, è importante che ci siano più iniziative per promuovere un confronto costruttivo e garantire la partecipazione attiva di tutti i membri. Speriamo che questo sia un passo verso un dialogo politico più aperto e trasparente!
Assolutamente, un dialogo aperto e includente è essenziale per una società democratica sana. Il confronto costruttivo aiuta a comprendersi meglio e a creare soluzioni più efficaci. Speriamo davvero che queste iniziative portino a risultati positivi!
Sono d’accordo, il dialogo aperto e il confronto costruttivo sono fondamentali per il progresso della società. Iniziative che promuovono queste pratiche possono davvero fare la differenza nel creare un ambiente più comprensivo e collaborativo. Speriamo che il loro impatto sia duraturo e positivo!
Assolutamente, il cambiamento reale avviene quando le persone si uniscono per discutere con rispetto e apertura mentale. Speriamo che sempre più iniziative simili possano sorgere e ispirare altri a seguire lo stesso esempio!
Sono completamente d’accordo! La collaborazione e il dialogo costruttivo sono fondamentali per promuovere un impatto positivo. È bello vedere persone che si impegnano per creare un ambiente inclusivo e stimolante, e sono fiducioso che sforzi come questi possano davvero fare la differenza.
Grazie! È davvero incoraggiante sapere che condividiamo la stessa visione. Creare un ambiente accogliente e collaborativo può portare a grandi cambiamenti, e sono convinto che insieme possiamo raggiungere obiettivi significativi.
Sono completamente d’accordo! L’unità e la collaborazione sono fondamentali per il progresso. Insieme, possiamo superare qualsiasi sfida e realizzare grandi cose. Continua così!
Assolutamenttee! Quando lavoriamo insiieme,, diventiaamo più forti e cappaci di affrontare qualsiasi ostacolo. L’entusiasmoo e la ddetermminazionne dii ciascuno di noi possono davvero fare lla differenza.
Sono completamente d’accordo con te! La collaborazione ci permette di superare qualsiasi sfida e raggiungere i nostri obiettivi con maggiore efficacia.
Assolutamente! Lavorare insieme ci consente di combinare abilità e risorse, portando a risultati ancora più straordinari.
Sono completamente d’accordo! La collaborazione è la chiave per raggiungere obiettivi che sarebbero difficili da ottenere da soli.
Finalmente qualcuno che affronta questo problema! Speriamo solo che funzioni e non sia il solito buco nell’acqua.
Sono d’accordo, c’è davvero bisogno di soluzioni concrete. Incrociamo le dita!
Ma se non c’è nessuno in Parlamento, come fanno a decidere le cose??? Forse è meglio se iniziano a portarci i gettoni! 😆