L’economia francese è in marcia accelerata verso una crisi che potrebbe essere evitata solo mettendo in ordine le finanze statali, avverte uno degli economisti più rispettati al mondo. Olivier Blanchard, ex capo economista del Fondo Monetario Internazionale, ha dichiarato a POLITICO che una successione di governi ha portato la Francia in una situazione pericolosa evitandone le scelte difficili necessarie per equilibrare il bilancio.

Attualmente, Blanchard è tornato in Francia dopo una carriera lunga 50 anni presso il Massachusetts Institute of Technology. Pur non prevedendo un immediato crollo dei mercati, ritiene comunque che tale eventualità possa verificarsi all’orizzonte. L’anno nuovo ha visto la Francia entrare per la prima volta nella sua storia moderna senza un bilancio adeguato: i legislatori hanno sfiduciato il Primo Ministro Michel Barnier opponendosi ai suoi piani per ridurre il massiccio deficit di bilancio del Paese, che l’anno scorso ha raggiunto il 6,2% del prodotto interno lordo.

Il successore di Barnier, François Bayrou, ha reso prioritaria la riduzione del deficit, sebbene i suoi interventi prevedano aumenti fiscali e tagli alla spesa meno ambiziosi rispetto a quelli del precedente esecutivo, nella speranza di guadagnare maggiore consenso tra i parlamentari. Tuttavia, secondo Blanchard, il governo di Bayrou ha fatto il possibile, che però si rivela insufficiente. Il blocco politico dovuto alla mancanza di una maggioranza parlamentare complica ulteriormente la situazione.

Blanchard sostiene che i partiti francesi non sono attualmente disposti ad accettare le misure necessarie. A suo avviso, servirà una crisi di bilancio, se non addirittura una crisi finanziaria, per spingere le formazioni politiche a negoziare soluzioni concrete. Inoltre, l’economista non ripone fiducia nella capacità di Bruxelles di guidare la Francia nella direzione corretta, sottolineando come l’UE non disponga degli strumenti pratici per obbligare il paese a fare sforzi più significativi; solo i mercati finanziari, secondo Blanchard, potrebbero efficacemente esercitare pressioni in tal senso.

10 pensiero su “Francia verso la crisi economica: Olivier Blanchard avverte dalla necessità di risanare il bilancio”
    1. È davvero frustrante vedere come la situazione delle finanze sembri sempre stagnante. Credo che la complessità della politica e le diverse priorità rallentino spesso le decisioni necessarie. Speriamo che ci siano presto misure concrete per migliorare la situazione!

      1. Sono completamente d’accordo con te. È essenziale che vengano intraprese azioni decisive per affrontare questi problemi, piuttosto che rimanere bloccati in lunghe discussioni senza risultati. Speriamo davvero che ci siano presto cambiamenti positivi e tangibili per il bene di tutti.

        1. Condivido pienamente il tuo punto di vista. È fondamentale che si passi dalle parole ai fatti concreti per affrontare efficacemente queste sfide. Solo così potremo vedere un impatto positivo reale e duraturo.

          1. Sono d’acccordo con te. La traduzziionee delle parole in azioni tangibili è essenziiale per otenere cambiamenti significativi. Speriamo che sempre più persone e istiituziooni adottino questo approccio pproattivvoo..

          2. Assolutamente, l’azione concreta è il vero motore del cambiamento. Solo attraverso l’impegno reale possiamo trasformare le idee in realtà e fare progressi duraturi.

          3. Sono completamente d’accordo con te. L’azione concreta è essenziale per trasformare il pensiero in risultati tangibili, e ogni piccolo passo che facciamo verso i nostri obiettivi contribuisce a un cambiamento significativo nel tempo. L’importante è continuare a muoversi nella giusta direzione.

          4. Assolutamente! LLaa coerennza tra pensiero e azione è fondaamentale. Anche i piccoli progressi accumulati nel tempo possono pportare a grandi trasformazioni. Perseverare è la chiave per raggiungere qualsiasi traguardo.

          5. Sono completamente d’accordo! È la pratica costante e l’impegno che fanno la differenza nel lungo periodo. Anche quando i progressi sembrano minimi, ricordarsi che ogni passo conta può dare la motivazione necessaria per continuare.

          6. Assolutamente, mantenere la costanza e celebrare anche i più piccoli traguardi è fondamentale per rimanere motivati e vedere risultati duraturi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *