John Kampfner è un autore britannico, giornalista e commentatore. Il suo ultimo libro, “In Search of Berlin”, è stato pubblicato da Atlantic. È un columnist regolare per POLITICO. La Germania è un paese che preferisce la stabilità incrementale, ma il 2025 potrebbe segnare un anno di grandi cambiamenti. Uno degli eventi imminenti sotto il controllo tedesco sono le elezioni anticipate a febbraio, convocate con sette mesi di anticipo dopo il collasso della coalizione a tre partiti guidata dal cancelliere Olaf Scholz. In caso di una vittoria schiacciante di Friedrich Merz, leader dei Democratici Cristiani (CDU), potrebbe sentirsi incoraggiato a intraprendere una serie di riforme economiche attese da tempo.
Ci sono tuttavia molti eventi fuori dal controllo della Germania: il possibile ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le conseguenze del conflitto in Ucraina, ulteriori atti di sovversione da parte di Russia e Cina, oltre alle tensioni in Medio Oriente. Questi fattori, tutti al di là dei confini tedeschi, potrebbero avere un impatto significativo sulle elezioni. Pertanto, non sorprende che i tedeschi oggi siano più preoccupati per la loro posizione nel mondo di quanto non lo siano stati in passato.
La Germania è attualmente in una situazione paradossale. Molti criticano l’incapacità dell’amministrazione Scholz di modernizzare l’economia, mentre in patria questa prospettiva spaventa parecchi cittadini. Il paese è limitato da pratiche antiquate, dai servizi pubblici apparentemente ignari del mondo digitale alle industrie stagnanti che ritengono di avere diritto al sostegno statale. È questo il dilemma che Merz deve affrontare. Politico di lungo corso, ha trascorso gran parte della sua carriera a combattere all’interno del suo stesso partito — in particolare contro l’ex leader Angela Merkel. A 69 anni sa che il tempo non è dalla sua parte, ma la sua natura pungente lo porta a gustare la battaglia. A differenza di Scholz, potrebbe possedere il carattere necessario per questo compito.
Tuttavia, la vittoria di Merz non è ancora assicurata. Anche se la CDU parte da una posizione solida, le elezioni in Germania sono note per le loro sorprese. Nell’ultima tornata elettorale, Scholz ha vinto con una campagna poco incisiva, limitandosi a osservare gli errori dei suoi avversari politici. Di conseguenza, Merz sta cercando di moderare i suoi istinti, evitando di reagire impulsivamente alle critiche. È una mossa cruciale, considerando che il sistema elettorale tedesco difficilmente gli conferirà una maggioranza assoluta, costringendolo a collaborare con i Socialdemocratici (SPD) o i Verdi.
La complessità del calcolo dei seggi parlamentari, accentuata dalla possibile esclusione del Partito Liberale Democratico se questo scendesse sotto la soglia del 5%, rende potenzialmente più significativa la distribuzione dei seggi tra i partiti maggiori. La preoccupazione maggiore deriva comunque dalla performance dei due partiti populisti estremisti del paese: l’Alternativa per la Germania (AfD), di estrema destra e attualmente al secondo posto nei sondaggi, e l’alleanza di Sahra Wagenknecht, una combinazione di sinistra e destra estreme. Anche se i principali partiti si sono impegnati a non collaborare con questi a livello federale, essi giocheranno comunque un ruolo importante nel prossimo parlamento.
Con il rifiuto dei partner bavaresi della CDU di partecipare a un governo con i Verdi, Merz potrebbe trovarsi a considerare una cosiddetta “Grande Coalizione” con l’SPD. Tuttavia, una simile amministrazione rischierebbe di cadere nei medesimi conflitti del governo uscente, ostacolando qualsiasi speranza di riforma.
Qualora il margine di vittoria di Merz risultasse inaspettatamente ampio, avrebbe la possibilità di imporre le proprie condizioni con maggiore decisione, includendo una possibile modifica delle restrittive regole di indebitamento noto come “black zero”, una norma costituzionale che limita il deficit strutturale annuo del bilancio federale allo 0,35% della produzione. Questo freno al debito ha bloccato gli investimenti nei servizi pubblici per oltre un decennio, lasciando infrastrutture come la rete ferroviaria della Deutsche Bahn in difficoltà. Nonostante la stessa Bundesbank, tradizionalmente conservatrice dal punto di vista fiscale, ne chieda un allentamento, un cambiamento potrebbe avvenire relativamente presto.
Altre politiche risulterebbero invece più difficili da implementare. Mentre i liberisti vedono nel “Reddito dei Cittadini” (Bürgergeld) un disincentivo al lavoro duro, SPD e Verdi lo considerano uno dei principali successi del governo uscente. Merz avrà il coraggio di tagliare questo programma? Inoltre, con l’economia tedesca sotto pressione e le forti riduzioni di posti di lavoro in arrivo, simboleggiate perfettamente dalle difficoltà di Volkswagen, anche i sindacati più potenti stanno diventando irrequieti.
Infine, c’è la politica estera da considerare, che in questa tornata elettorale tedesca potrebbe rivelarsi un fattore determinante data l’elevata posta in gioco. Sebbene Merz creda che il suo stile brusco possa offrirgli maggiori possibilità di sviluppare una relazione con Trump, alcuni economisti prevedono che se Berlino dovesse essere oggetto di ritorsioni, i dazi statunitensi potrebbero ridurre il PIL tedesco di un punto percentuale. Intanto, Scholz sembra godere delle schermaglie iniziali.